BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] delineare, nell'opera Francesco di Vannozzo e la lirica nelle corti lombarde nella seconda metà del XIV secolo, Firenze 1908, pp. 80 poeta; quindi, in un approfondito e particolareggiato studio, Antonio e Niccolò da Ferrara, poeti e uomini di corte ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] , il B. si riaccasava nel 1441 con una figlia di ser Antonio Moro, che gli diede, è da ritenere, Agnesina, nel 1479 nome di Giustinian e riconosciuta quale delicata opera di Pietro Lombardo. L'altare fu eretto per testamento del suddetto Gerolamo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] Concorse nuovamente al dogato dopo la morte di Antonio Venier (23 nov. 1400). Trovandosi fra i Le deliberazioni del Consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, a cura di A. Lombardo, III (1353-1368), Venezia 1967, n. 659, p. 237; Bernardo de ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] parenti, i suoi compagni d'arme; lo stesso Capra e Antonio Bozzero, castellano di Pavia, subito dopo la morte di Facino di fedeltà a B. Tenda duchessa di Milano, in Arch. stor. lombardo, XXII(1895), pp. 285-330; F. Gabotto, Documenti ined. sulla ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] suo fratello Bernardo detenevano a livello, insieme con Antonio da Mozzate e Pietro Birago. Si giunse alla pp. 237-273; Id., Visioni e controllo politico dell'immaginario nella società lombarda fra XIII e XIV secolo, in Contado e città in dialogo…, a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] il M. seguì nuovamente lo Sforza a Cassano d'Adda, mentre Guido Antonio, malato, si recò a giugno ai bagni di Petriolo, dove morì.
Alla morte del fratello il M., ancora in Lombardia, si affrettò a tornare a Faenza: qui, grazie alla mediazione di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] nota maxima necessitas et incredibilis inopia ipsius s. Antonii", Arch. di Stato di Venezia, Senato, Terra 376 s., 379 s.; C. Cantù, Bibliografia: i Colombo, in Arch. stor. lombardo, I (1874), pp. 393 s.; C. Cipolla, Storia delle signorie italiane dal ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] senza troppe conseguenze dal mondo imperiale e lombardo a quello pontificio e romano, utilizzando dello stesso Calletti. La leggenda nera di Paulucci è stata costruita da Antonio Capece Minutolo, principe di Canosa, nella quarta delle sue Lettere ad ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] ampliò ulteriormente i suoi possessi attaccando i cugini Antonio e Donnino Pallavicino e togliendo loro la rocca di Sacramoro da Rimini (1476-1482), in Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie nel ducato di ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] di Azzone Visconti - e in seconde nozze di Giovanni Antonio Simonetta; Angela, che sposò Pietro Bartoli di Firenze, e limiti dell'intervento ducale, in Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie nel Ducato ...
Leggi Tutto
tajanista (Tajanista) agg. e s. m. e f. Che o chi si richiama alla linea politica di Antonio Tajani. ◆ La situazione è tesa: da una parte l’asse Tajani-Rampelli, dall’altra quello Alemanno-Sammarco. La crisi della Polverini li ha distanziati,...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...