PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] qualche storico veneto, ma anche di Antonio Genovesi, Jacques Bénigne Bossuet, Ludovico Antonio Muratori, Cicerone, dizionari – quello di Venezia, il 7 aprile 1815 fu istituito il Regno Lombardo Veneto; il 3 maggio Venezia giurò fedeltà a Francesco I ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] Pavia; il giorno successivo Benedetto Riguardati e Antonio Guidoboni scrivevano allo Sforza che la M. ; P. Parodi, La data di morte di A. Del M., in Arch. stor. lombardo, XLVII (1920), 3, pp. 379 s.; Id., Notizie storiche del borgo di Abbiategrasso, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] che diede origine al ramo veronese della famiglia; Antonia, moglie di Spinetta Fregoso, signore di Carrara. Regesto degli atti notarili di C. Cristiani dal 1391 al 1399, in Arch. stor. lombardo, s. 3, II (1894), p. 317; Arch. di Stato di Lucca, ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] Visconti. Fu infatti il C., insieme con Antonio Trivulzio Teodoro Bossi e Giorgio di Lampugnano, che , 1270, 1310 s.; P. Ghinzoni, Giov. Ossona e Giov. Appiani, in Archivio storico lombardo, V (1878), pp. 210, 215 s., 225; Id., Assassinio di I. C., ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Eutimio
Pietro Cabrini
Nacque a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione archivistica e non tre anni dopo, come vorrebbero i suoi biografi ottocenteschi) da Pietro Antonio [...] , f. 52 e la sua continuazione Sulla antica agricoltura in Italia e sui nuovi metodi per migliorarla, in Giornale agrario lombardo-veneto, 1843, t. 20, pp. 3-28, nei quali, pur non negando validità alle innovazioni agronomiche, difendeva i sistemi di ...
Leggi Tutto
DANTE, Augusto
Francesco Maria Biscione
Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] le due tendenze si scontrarono sul programma elettorale. Gli operaisti rifiutarono la candidatura di Antonio Maffi e presentarono loro candidature in Lombardia e in alcuni collegi dell'Italia centrosettentrionale; lo stesso D. venne candidato a Pavia ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] la sua morte, gli successe il figlio Antonio.
Nel decennio seguente il suo nome compare più Cicogna-Mozzoni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Indice notarile del Lombardi, vol. 57 (ordinato per famiglie); Ibid., Feudi camerali, b. 200, n. ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] VI protezione e privilegi per mezzo di un suo amico, Antonio de Cardona, arcivescovo di Valenza e presidente del Consiglio tav. IV; L. Vischi, La Società palatina di Milano, in Arch. stor. lombardo, VII (1880), pp. 436, 468, 475, 482, 502. 508 s.; L ...
Leggi Tutto
CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] nelle cause contro Teodoro, Alessandro e Antonio Trivulzio a proposito delle disposizioni fedecommessarie , p. 454; F. Guasco, Dizionario feudale degli antichi Stati sardi e della Lombardia, IV, Pinerolo 1911, p. 1763; S. Bertelli, Erudiz. e storia in ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Valerio Castronovo
Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] di commissario generale delle forze spagnole in Piemonte e in Lombardia, riuscì a contenere ad Arona nel 1644 l'offensiva B., che non lasciò discendenza maschile al pari del fratello Antonio Renato e dell'ultimo del ramo Paolo Emilio capitano dei ...
Leggi Tutto
tajanista (Tajanista) agg. e s. m. e f. Che o chi si richiama alla linea politica di Antonio Tajani. ◆ La situazione è tesa: da una parte l’asse Tajani-Rampelli, dall’altra quello Alemanno-Sammarco. La crisi della Polverini li ha distanziati,...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...