Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] la clausola della nazione più favorita; questo principio fu applicato dagli Stati Uniti con la legge del maggio 1934 (Reciprocal tariff agreement act), che segna una svolta nella politica tradizionale ultraprotezionista degli Stati Uniti, implicando ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] nel cui centro sorge una breve ed erta catena dominata dal Picco d'Antona (1810 m.), limitata a nord dalla Serra de Malagueta (1000 m.). avvenuta il giorno di S. Filippo e S. Giacomo (i maggio) del 1460 e si sarebbe limitata a due isole, mentre ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] davanti al porto si erge il monumento ai Martiri idruntini di Antonio Bortone (1922). A qualche chilometro da Otranto, S. Nicola d'Este contro i Veneziani, fu da questi nuovamente occupata (maggio 1484) e rilasciata dopo pochi mesi. Dopo la conquista ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] Termoli, da Lucera, da Benevento, da Rocchetta S. Antonio, da Barletta e da Manfredonia; per Foggia passano le finiti nel sangue. La dogana del Tavoliere fu abolita il 21 maggio 1806 dal re Giuseppe Bonaparte e le terre furono date ai pastori ...
Leggi Tutto
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] 700); e più vi indulgeva, sullo scorcio di quel secolo, Antonio Jannelli in S. Filippo; mentre qualche decennio poi (circa 1734) 1642-43); l'attacco di 4000 Polacchi dell'esercito francese (maggio 1799) e l'insurrezione del giugno contro l'invasore, ...
Leggi Tutto
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] ebbe, il 6 febbraio 1728, il titolo di barone, il 20 maggio 1739 quello di conte. Egli è il fondatore del più vecchio ramo conti della casa A. furono i seguenti:
Antonio Rodolfo. - Figlio di Antonio Giorgio e di Carolina Maria Lodron Laterano, nacque ...
Leggi Tutto
L'a. è un metodo di soluzione delle controversie alternativo rispetto all'esercizio della giurisdizione statuale, la decisione della lite (lodo arbitrale) promanando da un terzo privato. Questi tuttavia, [...] riforma contenuta nel d. legisl. del 2 febbr. 2006, nr. 40 (in attuazione della l. di delega del 14 maggio 2005, nr. 80), che ha risolto altri nodi divenuti problematici nella giurisprudenza e ammodernato la disciplina. Normative particolari sono ...
Leggi Tutto
La famosa questione degli antichi e dei moderni (querelle des anciens et des modernes), che fu molto dibattuta in Francia nell'ultimo trentennio del sec. XVII, e nei primi anni del sec. XVIII, ebbe, in [...] la disputa: i moderni erravano, come vide acutamente, unico forse, Antonio Conti, confondendo le scienze, progressive, con l'arte e la italiane del romanticismo italiano, in Nuova Antologia, 16 maggio 1928; per le relazioni del romanticismo con la ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] senza una modifica della costituzione, fatta nei modi di cui all'art. 138 della costituzione stessa.
Con decr. legisl. 5 maggio 1948, n. 642, è stata istituita una terza sezione giurisdizionale del Consiglio di stato per far fronte all'ingente numero ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] 1799, giunti i Russi e i Turchi, suo padre Antonio Maria redasse, sul modello di quella di Ragusa, la nuova territorio, ma anche dei diritti costituzionali della nazione. Il 21 maggio 1830, il principe Leopoldo rinunziò formalmente alla corona, e si ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...