Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] a freno i Del Carretto. I marchesi Giacomo (1239-1265) e Antonio (1265-1311) Del Carretto proibirono l'erezione di case in riva governatore di Milano, fece occupare militarmente il marchesato (maggio 1571), senza curarsi dei diritti che vantavano su ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] Orsino principe di Taranto, rimase a costui che la donò poi al genero Giovanni Antonio Acquaviva. Questi tiranneggiò la cittadinanza, che nel maggio 1495 espose le sue lagnanze al commissario di Carlo VIII re di Francia.
Nei primi del sec. XV subì ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] alleò con gl'Inglesi: il trattato di Troyes del 21 maggio 1420 dichiarava spodestato il delfino, riconosceva Enrico V d'Inghilterra bensì inviata nel Mediterraneo sotto il comando del suo bastardo Antonio; ma la spedizione fallì.
Con la Francia si era ...
Leggi Tutto
Ultima regina della dinastia tolemaica, nata da Tolomeo Aulete e da madre ignota e perciò da taluni storici sospettata, forse a torto, illegittima. Alla morte del padre (51 a. C.) e in conformità del testamento [...] città donando alla regina d'Egitto territorî e bottino d'opere d'arte: tra l'altro la biblioteca di Pergamo. Nel maggio del 32 Antonio si trasferì ad Atene; dove C., che l'aveva seguito, pretese ed ottenne onori straordinarî e il divorzio da Ottavia ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] Piemonte, la Summa Confessionis di S. Antonino, impressa da Antonio Mattias di Anversa in società con Baldassarre Cordero il 24 ottobre figure incise forse su metallo; la sua ristampa, 8 maggio 1481; un Doctrinale del 4 agosto 1484 e le Constitutiones ...
Leggi Tutto
Poeta e novelliere spagnolo. Nacque a Guadix (Andalusia) il 10 marzo 1833, d'antica e nobile famiglia che nelle lotte patriottiche durante la guerra dell'indipendenza aveva generosamente profuso quasi [...] in seguito alle premure di amici autorevoli come Antonio Cánovas del Castillo e Juan Valera, hanno pregi , V, p. 132; L. Lande, Pedro de Alarcón, in Revue des deux mondes, 15 maggio 1875; F. S. Gutiérrez, P. de A., in la Ciudad de Dios, CVII (1916), ...
Leggi Tutto
Nacque a Toruń (ted. Thorn), città polacca del voivodato della Pomerania, il 19 febbraio 1473, da Nicolò C. e Barbara Watzelrod, e morì a Frauenburg il 24 maggio 1543. Il padre era nativo di Cracovia e [...] . Galilei, Lettere intorno al sistema copernicano, dal 30 maggio 1579 alla primavera del 1624, in Opere complete di Vie de Copernic, Parigi 1872; C. Malagola, Della vita... di Antonio Urceo, Bologna 1878; D. Berti, Copernico e le vicende del sistema ...
Leggi Tutto
– Il dibattito in Italia e i Cultural studies. Le nuove forme di diffusione della cultura popolare. Bibliografia
Il dibattito in Italia e i Cultural studies. – In Italia il dibattito intorno alla c. p. [...] è stato influenzato negli anni 1949-50 dal pensiero di Antonio Gramsci. La pubblicazione nei Quaderni dal carcere delle Osservazioni 54:cultura-popolare-ecultura-di-massa&Itemid=67 (13 maggio 2015); P. Meloni, Poeti estemporanei e cultura di massa ...
Leggi Tutto
È l'unico "territorio" degli Stati Uniti del Brasile ed appartiene, cogli stati di Pará e di Amazonas e coll'orlo occidentale del Matto Grosso, alla grande regione naturale dell'Amazzonia, di cui costituisce [...] vengono praticate durante la stagione arida, che dura da maggio al principio di ottobre. Allora la scarsa popolazione si Manáos e dal 1914 anche con Cuyabà (linea Porto Acre-S. Antonio de Madeira-Cuyabà) e perciò anche con Rio de Janeiro.
Resto ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] ammalò di corpo e di mente sì che, quando alla morte di Antonio Ferdinando, i ministri lo trassero dalla prigionia (1729), era ridotto a al marito di lei Camillo Borghese tra il marzo e il maggio del 1806; ma Paolina tornò a cederlo al Regno Italico. ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...