SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] acidule-minerali. Con decreto del capo del governo in data 14 maggio 1936, san Gimignano ha avuto il titolo di "città".
, di varia mano: particolarmente suggestiva una Tentazione di S. Antonio Abate, d'ignoto senese dell'ultimo scorcio del sec. XIV ...
Leggi Tutto
. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] e l'ideazione e l'esecuzione degl'intagli e dei rilievi ornamentali allo scultore Antonio Corradini. Varato il nuovo Bucintoro il 12 gennaio 1728, solo l'anno dopo, nel maggio 1729, esso partecipò, tutto dorato, alla festa dello Sposalizio del mare ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] da Filippo Maria Visconti, e all'interno da Giovanni Antonio Fieschi, Raffaele venne ad accomodamento con l'Aragonese, impegnandosi di Francia, a cui quelli cedettero la città l'11 maggio 1458; infine, dopo nuova ribellione dei cittadini urtati dalle ...
Leggi Tutto
Figlia di Gustavo Adolfo e di Maria Eleonora di Brandeburgo, nacque l'8 dicembre 1626. A 6 anni salì sul trono di Svezia. Ebbe, per volontà del padre, educazione virile. Allo studio del latino, del greco, [...] confidò allora al confessore dell'ambasciatore portoghese, Antonio Macedo. Roma fu informata della cosa. C quale concluse un accordo per l'invasione del regno di Napoli (7 maggio 1658). Poi tornò a Roma. Il suo atteggiamento non rigidamente cattolico, ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] Dipartimento del Piave per ritornare agli Austriaci nel 1814. Dal 28 marzo al 7 maggio 1848 fu libera. I Feltrini, capitanati dall'abate Antonio Zanghellini, si opposero al ritorno degli Austriaci e combatterono valorosamente a Sorio e a Montebello ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] di Durazzo, a Giovanna II, dalla quale fu ceduta a Giov. Antonio del Balzo Orsino, principe di Taranto. A questo si mantenne quasi ) e ai Veneziani, che però (v. appresso) l'espugnarono (maggio 1484) e la tennero per 4 mesi fino alla pace di Bagnolo ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale. La popolazione complessiva delle [...] Tribunale penale internazionale per la ex Iugoslavia. Seguirono nel maggio 2011 la cattura – sempre in Serbia – e un soldato serbo e un bosniaco. Da ricordare le favole morali di Antonio Nuić, come Sve dzaba (2006, Tutto gratis), e i composti drammi ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, scienziato, poeta, l'Andrada è tra le massime figure della storia brasiliana. Nacque a Santos nella allora provincia di San Paolo, il 13 giugno nel 1763; di lì, compiuti i primi studî, si [...] dello stesso anno. Nell'anno seguente, ai 3 di maggio, data commemorativa della scoperta del Brasile, si adunava a abbandonò il ministero (luglio 1823), e con i suoi fratelli, Antonio Carlos e Martim Francisco, si mise alla testa dell'opposizione.
...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] in epoche posteriori: così le chiese gotiche di S. Giacomo, di S. Antonio e quella di S. Nicolò da Bari; in questa è un altare quarta volta assediarono Bilbao; dopo 124 giorni, il 2 maggio 1874, entrò nella città l'esercito della repubblica spagnola, ...
Leggi Tutto
ROVERETO (A. T., 24-25-26)
Amedeo TOSTI
Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della provincia di Trento, situata allo sbocco della Vallarsa e della Valle di Terragnolo nella Val Lagarina, [...] la lotta per l'indipendenza, aiutata non poco dal cittadino Antonio Rosmini (v.). Nella guerra mondiale, essendo in zona di col martirio l'attiva italianità.
Operazioni militari. - Nel maggio e giugno 1915, le truppe italiane, avanzando dalla Val ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...