Vescovo di Alessandria d'Egitto, dottore della Chiesa. Nacque, probabilmente ad Alessandria, tra il 293 e il 295, e ricevette dai genitori educazione cristiana e istruzione classica. Ancora giovane, entrò [...] nel 356: in quell'anno stesso perdeva il suo grande amico Antonio. La fedeltà e abilità dei monaci lo nascosero a tutte le Alessandria e rimanervi indisturbato fino alla morte, avvenuta il 2 maggio 373. Fu uno dei primi vescovi non martiri che ...
Leggi Tutto
. Prescindendo dalla iniziativa degli acemeti (v.) in Oriente e di loro imitatori in Occidente (specialmente nella zona della Lorena che fu poi culla dell'adorazione veramente perpetua del SS. Sacramento) [...] : il suggerimento di ciò sembra vada attribuito a S. Antonio Zaccaria (v.) fondatore dei barnabiti, mentre un suo discepolo lista delle chiese (87) che entravano nei turni fino al 30 maggio e una Istruzione sul modo di tenerla, ricalcata su quella di ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] di disordini, colpi di stato e violenze, durante il quale varî presidenti sono apparsi sulla scena politica.
L'11 maggio 1952 José Antonio Remón, che in realtà aveva dominato il P. negli ultimi anni, veniva eletto alla massima carica dello stato e ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Carlo duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 aprile 1818. Duca di Vendôme e governatore della Piccardia dalla morte del padre (1537), sposava il 20 ottobre 1548 Giovanna, [...] del 1557, imperniandosi sulla questione del ducato di Milano, per cui Antonio di B. era ormai disposto a sacrificare anche il Béarn e la parigini arrestati nel settembre precedente; nel maggio partecipava apertamente alle clamorose manifestazioni del ...
Leggi Tutto
Paese confederato (Bundesland) della repubblica d'Austria. Fece parte dell'antica provincia romana del Norico Ripense, appartenne poi al ducato bavarese e nel 1156 divenne ducato indipendente, insieme [...] , e più abbondanti le precipitazioni annue, superiori ai 1500 mm., con inverni ricchi di neve, che rimane sul terreno fino a maggio e giugno, e si scioglie improvvisamente, dando luogo a piene rapide dei fiumi, attenuate solo dai bacini lacustri che ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Antonio De Simone
Uomo di stato, nato il 27 ottobre 1842 a Mondovì, morto a Cavour il 17 luglio 1928. Laureatosi in legge giovanissimo (1860) all'università di Torino, entrò (1862) [...] all'on. Peano) poteva ottenersi senza guerra, dichiarò di approvarla, una volta imposta dalla necessità. Giunto a Roma (9 maggio), provocò in favore della neutralità una dimostrazione extra-parlamentare da parte di più di 300 deputati e 100 senatori ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia. L'appellativo di Satriano fu aggiunto al nome Ascoli dal 1860 (forse da una vicina località, Satricum, che sarebbe stata distrutta durante le guerre sannitiche), per distinguerlo [...] ai Bizantini, uccidendo il catapano Niceforo Ducliano; il 4 maggio 1041, si combatté, a pochi chilometri dalla città, sull signori feudali e vescovi odiati. Nel 1530, divenne feudo di Antonio De Leyva, e finalmente dei duchi Marulli. Fu teatro, ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] più nell'affermazione dei diritti che nel possesso effettivo, finché Sforza Andrea, stanco di quella lite inesauribile, il 18 maggio 1598 vendette il Finale alla Spagna, con gran delusione e disgusto di Genova, che lo ricomprò dall'imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] codici, e morì nell'803; la sua festa cade il 3 maggio.
La badia per doni di sovrani e privati giunse presto a abate Gurone d'Este chiamava due tipografi modenesi, i fratelli Giorgio e Antonio Miscomini. Il volume in-8°, di 562 carte, stampato in ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] , formaggio e uova. Molto frequentate sono le fiere di S. Rita (2 maggio), S. Luigi (21 giugno), quella della Cona, a 4 km. dalla Infine divenne feudo della famiglia Acquaviva, quando nel 1393 Antonio Acquaviva la comprò, con Teramo, da Ladislao re di ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...