PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo [...] ebbe a sostenere un eroico assedio per più di un anno (maggio 1801-giugno 1802) contro i Francesi di Napoleone, il quale faceva l'uno da Giuseppe Bezzuoli (1852), l'altro da Antonio Ciseri.
Nella città, la palazzina detta dei Molini che ospitò ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo di Borbone duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 dicembre 1523 al castello di La Ferté-sous-Jouarre. Creato vescovo di Nevers nel 1540, otteneva nel 1544 anche il vescovato [...] Filippo II di Spagna, nel tentativo di staccare il fratello Antonio dal partito calvinista. Sì che alla morte di quest'ultimo suo doveva essere un regno senza base ed effimero. Il 9 maggio 1590 infatti moriva a Fontenay-le-Comte.
Bibl.: E. Saulnier, ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio del ius sacrum romano, le devotiones erano dichiarazioni di volontà pronunciate dall'individuo e destinate agli dei, caratterizzate dall'offerta di persone o cose all'appagamento di quella [...] Quarantore, le Tre ore di agonia, i mesi di marzo, maggio, giugno, ottobre, novembre,. ecc., dedicati rispettivamente a S. sette mercoledì di S. Giuseppe, i tredici martedi di S. Antonio di Padova, le cinque domeniche di S. Francesco d'Assisi, ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] di Roccella. Il titolo principesco fu concesso il 24 maggio 1594 a Fabrizio I, signore di molti feudi in Calabria di Maddaloni, che trasse inizio da Diomede (v.), figlio di Antonio Malizia. Il personaggio più illustre fu Gian Pietro dei conti ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] dal quartier generale di Napoli, come dopo che, nel maggio 1576, quest'ultimo partì definitivamente per la Francia. Tornato i titoli annessi, passò al suo nipote per parte della sorella, Antonio, figlio di Beatrice e di Fernando de Cardona (1512-70), ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] . 3. Marco Antonio, che divenne vescovo di Grosseto il 23 marzo 1528 e morì il 17 marzo 1553. 4. Antonio Maria di cui furono dottore in leggi nel 1534 e arcidiacono di Bologna. Il 28 maggio 1537, a 24 anni, successe allo zio cardinale Lorenzo nel ...
Leggi Tutto
SCANDERBEG
Angelo Pernice
. Con questo nome, datogli dai Turchi, è generalmente noto Giorgio Castriota, l'eroico difensore dell'indipendenza albanese contro l'invasione ottomana nel sec. XV. Nacque [...] lotta con Giovanni d'Angiò, pretendente al trono, e con Gian Antonio Orsino, principe di Taranto. Sbarcato a Trani, egli combatté a pascià, Ḥusein, Yūsuf beg, Qarāgiā beg e nel maggio 1461 ottenne da Maometto II, il conquistatore di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Città del Banato della Drava, nella Iugoslavia, situata alla confluenza della Savinja (Sann) con la Voglanja, a 241 m. s. m. Corrisponde all'antica Celeia. Giace al centro di una fertile conca, che sembra [...] °, con inverni rigidi ed estati prolungate. La media annua delle precipitazioni è di 1256 mm., con piogge prevalenti in maggio e giugno. I dintorni collinari sono coltivati a vigneto; e il fondo alluvionale del bacino, con flora pannonica, a frumento ...
Leggi Tutto
MELOZZO da Forlì
Adolfo Venturi
Pittore, nato nel 1438 da Giuliano degli Ambrogi in Forlì, morto ivi nel 1494. Seguì probabilmente nel 1459 a Roma Piero della Francesca, quando questi fu chiamato da [...] Allora per Alessandro Sforza, capitano pontificio, M. e Antonio Aquilio, detto Antoniazzo Romano, condiscepoli, eseguirono copie delle della cappella del Tesoro a Loreto. Lasciò Ancona il 29 maggio di quell'anno per tornare a Forlì, dove il giorno 8 ...
Leggi Tutto
Famiglia fiesolana d'intagliatori in marmo (secoli XV e XVI). Francesco di Simone, nacque a Fiesole nel 1437, morì dopo il 1492. Forse fu prima allievo di Simone di Nanni (1402-1465), suo padre, seguace [...] opera per cui il F. è ricordato, è il sepolcro di Antonio Strozzi in S. Maria Novella (1524), eseguito però dagli scolari Maso nacque a Fiesole o a Firenze nel 1497, morì il 29 maggio 1585. Artefice mediocre, operante anche fuori di patria, come a ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...