Consorzî agrarî. - Un antico precedente dei c. a. si ravvisa nei monti granitici frumentarî o nummarî sardi, sorti nell'isola nel XV sec. principalmente per iniziativa di sacerdoti e diretti a combattere [...] agrarî a opera principalmente di Giovanni Ranieri, Luigi Luzzatti e Antonio Bizzoferro.
Da allora l'opera dei c. acquistò importanza sempre gestione collettiva dei prodotti agricoli.
Il decr. legisl. 7 maggio 1948, n. 1235, ha affermato la natura di ...
Leggi Tutto
Collaboratore e discepolo di Calvino, nacque il 24 giugno 1519 a Vézelay (Borgogna). A dieci anni, prima ad Orléans e poi a Bourges, fu scolaro dell'umanista Wolmar (o Wolmer), con cui Calvino aveva grande [...] invito del Condé, andò a Nérac per convincere il re Antonio di Navarra ad abbracciare il calvinismo (1560), senza però tornò a Ginevra, dove, succedendo a Calvino morto il 27 maggio 1564, occupò col titolo di "moderatore" la carica di patriarca ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, che per quattro generazioni ha dato all'Italia attori, drammaturghi, librettisti, poeti, musicisti, cantanti, pittori, scenografi, miniaturisti. Il capostipite, Vincenzo, nato a [...] di Napoli. Pittore del pari e filodrammatico il terzo, Antonio; tenore il quarto, Michele. Dal matrimonio di Filippo con , guardia nazionale nel 1848, scampato per miracolo, il 15 maggio, alla fucilazione nei fossi di Castelnuovo; e Salvatore (n. ...
Leggi Tutto
- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] -1549), con Ricciarda Malaspina, figlia ed erede del marchese Antonio Alberico, donna fiera e perversa, diede alla casa il duca di Massa, perché l'imperatore Leopoldo I, il 5 maggio 1664, elevò il principato a ducato. Dei suoi fratelli Alderano ...
Leggi Tutto
Fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 21 marzo 1775, morto a Viterbo il 29 giugno 1840. Destinato dapprima alla vita militare, poi a quella ecclesiastica; fece i primi studî ad Autun, a Brienne e nel [...] unì in seconde nozze (la Boyer era morta il 14 maggio 1800) con Alessandrina de Bleschamps (1778-1855), moglie 1826), Luigi Luciano (1813-1891), Pietro Napoleone (1815-1881), Antonio (1816-1877), e inoltre: Letizia (1804-1871), maritata nel ...
Leggi Tutto
TOWIANSKI, Andrzej
Maria Bersano Begey
Mistico polacco, nato il 10 gennaio 1799 ad Antoszwincie, morto a Zurigo il 13 maggio 1878. Studiò a Vilna, e vi esercitò la magistratura; indi visse nelle sue [...] Canonico, Mons. Puecher Passavalli, A. Begey che ne raccolse documenti e memorie; favorevolmente lo giudicarono Mons. Bonomelli e Antonio Fogazzaro.
Ediz.: A. T., Pisma (Scritti), Torino 1882, voll. 3.
Bibl.: Semenenko, T. et sa doctrine, Parigi 1859 ...
Leggi Tutto
Nato da Francesco, fu celebre col nome di Sergianni. La data di nascita s'ignora. Si sa che da giovane dovette fare il notaio; poi apparve al servizio del re Ladislao, che lo armò cavaliere alla vigilia [...] che produsse la cattura del gran siniscalco in Castelcapuano (25 maggio 1423) e il sacco e fuoco dato dai Catalani alla proposito di deporre Giovanna e Luigi e dare il regno ad Antonio Colonna, egli ricondusse l'una e l'altro nella capitale per ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921. Sempre attento alle espressioni più vive della cultura letteraria europea, Z. tende ad arricchire [...] disperato, lacerante del presente.
Bibl.: G. Ungaretti, in L'approdo letterario, luglio-sett. 1954; E. Montale, in Corriere della sera, 21 maggio 1955; G. Caproni, in La fiera letteraria, 10 ott. 1957; F. Fortini, in Il menabò, n. 2, 1960; E. Montale ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo
Roberto Almagià
Viaggiatore italiano, nato il 4 gennaio 1827 alla Badia di Cantignano presso Lucca; si recò giovanissimo in Africa, dimorando prima a Tunisi, poi più lungamente ad Alessandria, [...] di viaggio; ma, ripreso dal fascino dell'Africa, nel maggio 1878 lasciava ancora l'Italia e nel settembre era di nuovo spedizione inviata dalla R. Società geografica in Etiopia, Antonio Cecchi e Giovanni Chiarini, erano stati fatti prigionieri e ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia angioina, nacque nel 1532 a Venezia dove il padre, Lazzaro (v.), ambasciatore del re di Francia, ebbe una relazione d'amore con un'ignota. A due anni, sostituito il padre da Georges [...] greco, finché, inviato Lazzaro alla dieta di Spira nel maggio del 1540 per un'importante missione nella quale fu accompagnato talvolta lo si vide assistere alla lezioni di Marc'Antonio Mureto al collegio del Cardinale Lemoine. Questa vita studiosa ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...