PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] in bella maniera» (Arisi, 1986, p. 196).
L’8 maggio 1717 Panini sposò nella sua parrocchia Anna Teresa Faya, dopo aver chiesto ed allievi, tra i quali Giovanni Niccolò Servandoni, Antonio Ioli, Charles-Louis Clérisseau, Claude-Joseph Vernet, Jean ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] morbosi », come scrisse a Eraclito Manfredi da Padova il 5 maggio 1707. All’Accademia degli Inquieti l’11 dicembre 1704 egli tra i 14 e i 17 anni (anzi la primogenita, Anna Antonia, poté entrare in convento a soli cinque anni di età grazie a ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] nella capitale borbonica, dal dicembre '86 al maggio '89, giovò solo a convincerlo che l' Preto, Fossili, "lumi" e scoperta del territorio nel Veneto del '700, in Anton Lazzaro Moro (1687-1987). Atti del Convegno di studi, San Vito al Tagliamento 1988 ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] nuovo modo di costruire la città. Il regolamento edilizio, Milano, 5 maggio, ora in Iuav story, in 10 maestri dell’architettura italiana. Lezioni Catalunya, pp. 9-13.
1997 L’unità in architettura. Antonio Monestiroli intervista I. G., in Area, n. 34, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] affidato al collegio dei padri somaschi a S. Antonio di Castello. Successivamente, in età compresa fra i 856 (=8935), 29 genn. 1718 m.v. e 26 luglio 1721; 857 (=8936), 14 maggio 1724 e 12 genn. 1726 m.v.; 858 (=8937), 2 luglio 1729; 859 (=8938), ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] opere poi confluite nelle raccolte medicee (come le Tentazioni di s. Antonio e la celebre Menzogna, entrambe da datare tra il 1645 e il dialogo sia con Nicolas Poussin sia con Bernini.
Il 18 maggio 1657 Rosa e Lucrezia decisero di tenere con loro l’ ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] . In risposta il C., dopo aver fatto arrestare Brunoro e Antonio Della Scala, successi al padre il 15 aprile, si affrettò ad occupare la stessa Verona (25 maggio).
Era quanto la Repubblica veneta intendeva assolutamente impedire. Fin dal momento ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] se l'investitura d'un castello a Francesco Paciotti del 5 maggio 1578 non fa introitare alcunché poiché i 6.000 ducati valgono 1618 -, assurge, in una celebrazione che va da Tasso ad Antonio Bruni, suo segretario dal 1625, a "principe filosofo" che ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] ordinario a Filippo IV del 9 maggio 1656); Filippo IV, con un decreto del 4 maggio accolse l’istanza. La nomina di . Alla sua morte (1678), il patrimonio fu destinato ad Antonio Teodoro Gaetano Gallio, figlio di Ottavia Trivulzio e del duca ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] stesso C., dal 21 maggio tenente colonnello, aveva predisposto armamenti ed opere difensive; a giugno fu investito dai bombardamenti il ponte sulla laguna ove il C. aveva organizzato la batteria di S. Antonio che gli Austriaci tentarono inutilmente ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...