ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Intrada", i provveditori della Repubblica entrano in città e stabiliscono quella signoria che, senza interruzione, durerà fino al 12 maggio 1797. In regime di signoria il comune cede gran parte del suo potere al conte, funzionario biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] p. 13 ss.; A. Bottini, Ruvo del Monte. Necropoli in contr. S. Antonio: scavi 1977, in Not. Scavi, 1981, p. 183 ss.; Id., Principi guerrieri alle zone vincolate ai sensi del D.M. 18 maggio 1985, e da estendersi successivamente all'intero territorio ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] il pavimento della basilica costantiniana, il muro costruito da Antonio da Sangallo il giovane nel 1538, onde separare la nel 1519, ed il Michiel, in una lettera del 4 maggio di quell'anno, li attribuisce a Raffaello.
La decorazione pittorica della ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] e di S. Domenico a Urbino, ma probabilmente si trattò di opere fatte in collaborazione con F. Barigioni, come, più tardi, insieme con Antonio Valeri, innalzò a Pesaro la chiesa di S. Pietro.
Con l'amico e coetaneo Nicola Salvi eseguì l'acquedotto di ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Vittorio Moschini
Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] Ca' d'Oro, ricordato già nel 1561 come opera alla quale il V. stesso molto teneva. Vengono quindi le statue di S. Antonio abate, S. Sebastiano e S. Rocco, con il relativo altare (1561-63) in S. Francesco della Vigna; il busto di Gaspare Contarini ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Roma il 26 maggio 1929. Laureatosi nel 1951 a Torino con A.M. Brizio con una tesi su Andrea Pisano, si è perfezionato a Firenze (1954) con R. Longhi, con una tesi su M. Giovannetti. [...] di Pisa (1996).
bibliografia
B. Pedretti, Saggi di Castelnuovo, una battaglia teorica ancora attuale, in Casabella, 1985, 516, p. 42; Enrico Castelnuovo, in Accademia nazionale dei Lincei, Premi "Antonio Feltrinelli" 1991, Roma 1991, pp. 77-80. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] i nomi di "Marco" (Marco d'Oggiono), "Gian Antonio" (Giovanni Antonio Boltraffio) e "Jacomo" (Gian Giacomo Caprotti da Oreno, 323-327; Marani, 1999, pp. 262-275).
Prima del 12 maggio 1502 L. forniva un parere a Francesco Malatesta, agente di Isabella ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] raggrupparono altre presenze: a Milano Aldo Spoldi, Antonio Faggiano, Giuseppe Maraniello, in Piemonte Luigi e altri, Minimal art, catalogo della mostra (l'Aia, 23 marzo-26 maggio 1968), Den Haag: Gemeentemuseum, 1968.
Argan, G. C., L'arte moderna ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] al progetto di alzato del duomo, approvato il 1° maggio 1392 da una commissione di esperti e fabbricieri cui G raffigurante la Madonna in trono fra i ss. Giovanni Evangelista e Antonio Abate e una figura di un donatore aggiunta, recante un'iscrizione ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di Valois, duca di Orléans (1372-1407) accanto a S. Antonio da Padova, secondo un modulo destinato a ricorrere in tutti i del convento di Notre-Dame de l'Annonciation nel maggio 1365, finanziando largamente i lavori, per assistere alla dedicazione ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...