BERTINI, Romolo
Luciano Marziano
Nacque a Firenze il 7 apr. 1611. Avviato al sacerdozio, entrò in casa del cardinale Leopoldo de' Medici quale cappellano e poi come segretario. I suoi rapporti con il [...] uscì dalla sua scuola, fra gli altri, quel Carlo Roberto Dati destinato ad un brillante avvenire letterario. AntonioMagliabechi diceva delle sue poesie che erano bellissime, e sicuramente non doveva riferirsi alla produzione satirica e bernesca, ma ...
Leggi Tutto
Vecchietti, Giambattista
Franco Mancini
Mercante e viaggiatore (sec. XVI), nativo di Cosenza ma di padre toscano; effettuò vari viaggi col fratello Girolamo fino in India (1584-1608), svolgendo anche [...] di componimenti in versi - attirò, quasi due secoli dopo, l'insaziabile curiosità di un altro fiorentino autentico, AntonioMagliabechi, che del V. fa onorevole menzione nelle sue Annotazioni.
Bibl. - G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] la rivista letteraria “Hermes” di Enrico Corradini e Giuseppe Antonio Borgese; nel 1906 il “Giornalino della Domenica”, edito dalla di più di 30.000 tra manoscritti e stampati che A. Magliabechi morendo nel 1714 aveva lasciato alla città di F., e ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] Pico della Mirandola, di G.C. Scaligero, del Poliziano, del Magliabechi, che dice uomini dalla memoria meravigliosa (§ 34); di G.B. il corpo, con la natura e con la storia.
Per Antonio Rosmini l'antropologia in generale si propone di determinare "la ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] vasta opera su questo argomento, rivolgendosi intanto al Magliabechi con una Invitatio amica super symbolis promissis aut 1708 ad Amburgo, per cura e con prefazione di Giovanni Antonio Fabricio, in due volumi, il Theatrum anonymorum et pseudonymorum ...
Leggi Tutto
Francia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Remo Ceserani
(Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] posto ad allestire, con l'aiuto del letterato fiorentino Luca Antonio Ridolfi, un'altra edizione della Commedia, con le note del era in relazione con molti dotti d'Italia, fra cui il Magliabechi e il Cittadini. E sarà forse da collegare con le ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] secondo sinodo che viene celebrato nella chiesa udinese di S. Antonio il 16-17 maggio 1669. In aggiunta alle norme del primo , più ancora, a Firenze, dove - così garantisce a Madrisio Magliabechi - c'è persino chi campa "col solo impiego di copiarle ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] in una rassegna di poeti del tempo, e così Antonio Alamanni in un suo sonetto; e meno benevolmente Lelio 8 del C. o a lui attribuiti, in spogli di altri codd. di mano del Magliabechi); Magliab. VII. 25, sec. XV ex., c. 130v (2 sonetti attr. al ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] Lucrezia, si farà monaca, e le altre due, Vittoria Antonia ed Eleonora, verranno maritate rispettivamente a Domenico Caracciolo e a . - "onore e lume della nostra patria" scriveva al Magliabechi - con una canzone, stampata a Venezia nel 1693, ove ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] venne battezzato con il nome di Giovan Francesco Antonio. Gli è stato talvolta attribuito da alcuni studiosi Alcune lettere di G.A.B.,dirette una al Malpighi,le altre al Magliabechi, ibid. 1886; Id., Contributo allo studio della vita e delle opere di ...
Leggi Tutto