FARSETTI, Andrea
Maria Pia Paoli
Nacque a Massa di Lunigiana il 30 nov. 1655 da Cosimo e Margherita Capassini.
La famiglia era originaria di Luni: sulla fine della città e sugli spostamenti dei Farsetti [...] istituito da Pellegrino a favore della sorella Angela e di tutta la sua linea.
Amico del bibliotecario ed erudito AntonioMagliabechi, insieme con il quale frequentava la chiesa agostiniana di S. Stefano al Ponte di Firenze, alla morte di questo ...
Leggi Tutto
CAVINA, Pietro Maria
Marco Palma
Nacque a Faenza con ogni probabilità nel 1637 dal notaio Sigismondo e da Elisabetta Donelli.
Esercitò la stessa professione del padre, che intraprese giovanissimo: i [...] 1673). La data di morte non dovrebbe essere di molto posteriore al 1690, anno in cui cessa la sua corrispondenza con AntonioMagliabechi (l'ultima lettera è del 13 ottobre) e viene a mancare la documentazione della sua attività notarile.
Il C. è noto ...
Leggi Tutto
LIVI, Francesco
Davide Ruggerini
Nacque, forse a Firenze, da Carlo nella prima metà del Seicento. Tra il 1671 e il 1674 condusse un'attività autonoma come stampatore nell'antica strada fiorentina della [...] , Manziana 1990, p. 13; A. Mirto, Stampatori, editori, librai nella seconda metà del Seicento, II, I grandi fornitori di AntonioMagliabechi e della corte medicea, Firenze 1994, p. 150 n.; R.L. Bruni, Editori e tipografi a Firenze nel Seicento, in ...
Leggi Tutto
CORSI, Domenico Maria
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze nel 1633 da Giovanni di Jacopo e da Lucrezia Salviati.
Il padre, già ambasciatore di Firenze a Milano nel 1637, fu anche senatore e quindi inviato [...] 217; Ibid., Poligrafo Gargani, nn. 666-68; Codd. Magliab., cl. VIII, 274 (3-17), quindici lettere (1661-1685) ad AntonioMagliabechi; Arch. di Stato di Firenze, Carte Guicciardini-Corsi-Salviati (numerose lettere del C. dal 1670 al 1695); Archivio di ...
Leggi Tutto
GIANNETTASIO, Nicola Partenio
Fabio Tarzia
Nacque a Napoli il 5 marzo 1648. Nel 1656 perse l'intera famiglia a causa di una terribile pestilenza. Compì pertanto studi assai irregolari, in gran parte [...] Andrea e Giuseppe Valletta, in Critica storica, I (1962), p. 611; G. Bianchini, Sui rapporti tra Federico Nomi e AntonioMagliabechi, in Studi secenteschi, XXVIII (1987), p. 281; Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, coll. 1386 ...
Leggi Tutto
BUONAVENTURI, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque da Francesco, di nobile famiglia fiorentina, e da Laura Segni nel 1675. Per parte di madre era imparentato con il senatore Alessandro Segni, e certamente [...] autori toscani, fu a cura del B., spesso coadiuvato da Giovanni Bottari. Nel 1714, inoltre, alla morte di AntonioMagliabechi, gli succedette come segretario dell'Accademia fiorentina. Aggregato all'Accademia della Crusca col nome accademico di Aspro ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Apollonio
Roberto Cantagalli
Figlio di Ippolito, cocchiere del cardinale Giovan Carlo de' Medici, nacque a Firenze il 13 giugno 1631. Fin da fanciullo mostrò una discreta attitudine agli studi, [...] d'Europa, la lunga consuetudine della vita di corte, l'anùcizia con personalità illustri del suo tempo, come AntonioMagliabechi, Lorenzo Magalotti, Enrico de Noris, Paolo Segneri, dovettero largamente contribuire a maturare lo spirito di quest'uomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Seguaci e oppositori di Muratori
Fabio Marri
La Toscana, vivente ancora Muratori, fu la più ‘muratoriana’ delle regioni italiane, nel campo sia degli studi storici sia delle loro implicazioni politico-religiose; [...] Antichità estensi, poi per i Rerum italicarum scriptores: citiamo, nella scia del più anziano AntonioMagliabechi, Anton Francesco Marmi (1665-1736), Anton Francesco Gori (1691-1757), Alessandro Pompeo Berti (1686-1752). Un certo rilievo assunse il ...
Leggi Tutto
BERTINI, Anton Francesco
Domenico Celestino
Mario Crespi
Nacque a Castelfiorentino il 28 dic. 1658; studiò a Siena, nel seminario di S. Giorgio, poi all'università di Pisa ove si laureò in medicina [...] di A. F. B., in Miscellanea storica della Valdelsa, XVI(1908), fasc. 2 e 3, e Lettere di A. F. B. ad AntonioMagliabechi, ibid., XXI(1913), fasc. 1. Al B. è inoltre attribuita una poesia, Delle lodi dei Funghi, comparsa sul Supplemento al Giornale de ...
Leggi Tutto
Frugoni, Francesco Fulvio
Aurelia Accame Bobbio
Romanziere, poeta e critico, frate minimo, predicatore (Genova 1620 c. - Venezia 1686 c.). Nei Ritratti critici (Venezia 1669, III 369-372) muove dalla [...] impedisce al F. di mettere in bocca al poeta una tirata adulatoria alla casa medicea, e un'altra ad AntonioMagliabechi, cui rassegna la custodia della biblioteca di Parnaso. Se dunque nei Ritratti partecipa ad alcuni pregiudizi secenteschi, di stile ...
Leggi Tutto