• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [25]
Arti visive [17]
Letteratura [5]
Cinema [4]
Musica [1]
Geografia [1]
Strumenti del sapere [1]
Teatro [1]

SICILIANO, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925) Raffaele Manica di Natale e di Giuseppina Jenzi. La famiglia paterna era di fittavoli, [...] , Guido Calogero, Bruno Nardi, Vittorio Somenzi, Carlo Antoni, Federico Chabod e Ugo Spirito. Frequentò anche, senza : viaggio di nozze in Libia e Tunisia insieme a Moravia e Dacia Maraini. All’inizio del 1964, la coppia andò a vivere in una piccola ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SCUDERIE DEL QUIRINALE – SCUOLA DI VIA CAVOUR – FRANCESCA SANVITALE – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIANO, Enzo (2)
Mostra Tutti

LATTUADA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTUADA, Felice Johannes Streicher Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] Hina Spani (Miranda), Jesus Gaviria (Fernando), Antonio Righetti (Calibano), Laura Pasini (Ariel) e J. Streicher, Casanova, Mystik und Feminismus. Von F. Alfano bis D. Maraini: Don Giovanni in Italien, in Europäische Mythen der Neuzeit: Faust und Don ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIANANDREA GAVAZZENI – SALVATORE BACCALONI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTUADA, Felice (1)
Mostra Tutti

MORIS, Maurizio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIS, Maurizio Mario Eric Lehmann , Maurizio Mario Nacque a Parigi il 13 ottobre 1860 in una famiglia benestante di origine piemontese: il padre Carlo era commerciante in sete, la madre Clementina [...] Intanto, nel 1913, aveva sposato Adelina Maraini, figlia dell’onorevole Emilio Maraini, che era stato con lui socio a Moris e a convincere il presidente del Consiglio Antonio Salandra della necessità di allontanarlo dalla direzione generale per ... Leggi Tutto

GANGERI, Letterio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANGERI, Letterio (detto Lio) Gioacchino Barbera Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] scelto, insieme con altri due, Saffo di Adelaide Maraini e Fossor di Emilio Franceschi, dalla commissione ministeriale nel 1927 per l'altare maggiore della chiesa messinese di S. Antonio da Padova, dove si conserva. Giuseppe morì a Scaletta Zanclea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUGLIESE LEVI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLIESE LEVI, Clemente Francesco Franco PUGLIESE LEVI, Clemente. – Nacque a Vercelli il 30 settembre 1855 da Leon David e da Ester Segrè. La famiglia godeva di grande agiatezza economica e il secondo [...] all’amicizia con il letterato Giovanni Camerana conobbe Antonio Fontanesi, del quale divenne allievo e amico U. Ojetti, Milano, 23 febbraio 1923; Fondo Maraini, lettera di C. Pugliese Levi ad A. Maraini, Cogne, 25 luglio 1927. G. Marangoni, Mostre ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – VITTORE GRUBICY DE DRAGON – BIENNALE DI VENEZIA – ANTONIO FONTANESI – GIOVANNI CAMERANA

CROCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCI, Antonio Gian Luca Kannès Figlio di Giovanni e Maria Zolla, nacque a Mendrisio, in Canton Ticino, il 7 apr. 1823 ultimo di quattro fratelli (Ambrogio, Giuseppe, Luigi). Nel 1841 risulta ammesso, [...] ruolo dei C. è, in entrambi i casi, discusso: per l'ideazione del castello di Trevano prevale l'attribuzione a Bernardino Maraini, ed anche per il castello di Valrose a Nizza, grandiosa villa in stile Tudor che i von der Wies fecero costruire sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – CANTON TICINO – VINCENZO VELA – CARLO AMATI – COSTANTINO

CANTAGALLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTAGALLI Giuseppe Liverani Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] del Museo Horne a Firenze), appare un Cantagallo Bartolomeo Antonio, detto Magrino, che tiene in affitto una casa e Guerrini, R. Pazzini e A. Menegatti, e anche su progetti di A. Maraini, G. Balsamo-Stella, G. Vagnetti, R. Dazzi. La nuova produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIGLIENTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGLIENTI, Antonio Giuliana Altea (Nino). – Nacque a Sassari il 13 ottobre 1903, da una famiglia della buona borghesia: il padre Alberto era avvocato, così come il fratello Stefano (1898-1971), futuro [...] , in Il Corriere d’Italia, 3 settembre 1927; L. C., M. Melis e Nino Siglienti, in L’Isola, 14 luglio 1927; A. Maraini, L’esposizione di Monza, in Corriere della Sera, 5 giugno 1927; C. Pavolini, La III Mostra delle Arti decorative, in Il Tevere, 7 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – COMMEDIA DELL’ARTE – GIORNALE D'ITALIA – FORTUNATO DEPERO – GIUSEPPE BIASI

CIVELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVELLI, Giuseppe Enzo Bottasso Nacque da Luca e da Orsola Milani a Barasso presso Gavirate (Varese) il 2 giugno 1816. Di famiglia modestissima, cominciò a nove anni appena a lavorare come apprendista [...] italiana; vero animatore politico ne rimase l'ingegner C. Maraini. L'uscita, il 15 nov. 1875, del Bersagliere due nipoti che più di tutti lo coadiuvavano, coi figli Carlo ed Antonio, nella gestione delle varie branche di attività: G. Marcora e A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANTONI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTONI (De Antonio), Alfredo Roberta Tuzii Nacque ad Alessandria il 14 luglio 1875 da Giovanni e Francesca Pronzati. A diciotto anni abbandonò gli studi di ragioneria ai quali era stato avviato dai [...] C. Moritrezza e G. Brignone, nel 1899 con Teresa Maraini. Durante questi anni il D. ricoprì sempre ruoli secondari diventando 2 marzo 1904, definì formidabile l'interpretazione del De Antoni. Nel 1908 passò alla compagnia stabile del teatro Argentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCA BERTINI – VIRGILIO TALLI – SILVIO D'AMICO – SEM BENELLI – ALESSANDRIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
escrache
escrache s. m. In alcuni Paesi latinoamericani e in Spagna, forma di protesta e  rivendicazione pacifica, caratterizzata dalla presenza animata, rumorosa, talvolta creativa, dei manifestanti nei pressi dell'abitazione o del luogo di lavoro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali