FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di AntonioMaria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] genere - per lo più sonetti, prologhi e farse - di età giovanile; il sesto volume è completato dalla Chiave e note di AntonMariaBiscioni. Nel 1733 uscì anche una seconda edizione delle Rime piacevoli a Lucca (a cura di S. e G. Marescandoli). Il F ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] dove avvenivano le riunioni del gruppo di amici.
I soci erano il canonico AntonMariaBiscioni, monsignor Giovanni Bottari, il sacerdote Giuseppe Maria Brocchi, il marchese Alessandro Gregorio Capponi, il canonico Giovan Vincenzo Capponi, il marchese ...
Leggi Tutto
MOÜCKE, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci.
Il padre, di origini amburghesi, era al [...] .
Insieme con Nestenus pubblicò per conto di AntonMariaBiscioni Il Catone, tragedia del signore Addison tradotta da AntonMaria Salvini gentiluomo fiorentino (1725), l’Orazione funerale per AntonMaria Salvini di Bindo Simone Peruzzi (1729); sempre ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea
Giuseppe Gangemi
Discendente da illustre e famosa famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio: la sua vita e, di conseguenza, la sua attività [...] di copie: ciò generò qualche confusione e qualche errore di attribuzione che si riflettono nel catalogo compilato da AntonMariaBiscioni, prefetto della Laurenziana dal 1741. Questi scritti si possono dividere in tre gruppi: una serie di operette di ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] 124). Che questo periodo segni una svolta decisiva lo confessa il B. stesso al Biscioni (19 apr. 1732, in Dammig, p. 73 n. 2), quando afferma: a Roma il 4 giugno 1775 e fu sepolto in S. Maria in Trastevere.
Tra le altre opere del B. sono da ricordare ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] 1541 in una sala di S. Maria Novella, ma già nel novembre sono le stanze In dispregio delle sberrettate, ad Antonio Bini, impressi nel 1579 a istanza di G. come editore che suscitò una polemica con il Biscioni.
A parte il Frate e la Strega e le ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] discorsi che il B. teneva in S. Maria Novella o in S. Maria del Fiore: "E dicovi che sì fatto 21 ne pubblica A. M. Biscioni, Lettere di santi e beati XI (che contiene il Chronicon di Tommaso di Antonio Caffarini, nel quale è riportata anche, in forma ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] di Redi, di Magalotti, di Lorenzo Bellini e di AntonMaria Salvini, verosimilmente tra il 1681 e il 1682, il in quattro tomi, con data 1730-34, probabilmente col supporto di Biscioni. Questa edizione, per la quale si attinse a non precisati « ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] un testo conservato a Firenze, Bibl. Laurenziana, Biscioni 24 (cfr. A. M. Bandini, Catalogus 1523, dallo stampatore cremonese Giovanni Maria Simonetti, a spese e , pp. 52 s.; A. Malaguti, Maestro Antonio Faentino e Ludovico Ariosto, in Per le nozze ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] in cui Antonio di Aragnon 36, doc. 20; Le carte dell’Arch. capitolare di S. Maria di Novara, II, a cura di F. Gabotto-G. Basso-A 92, 127, 348, 351 s., 354, 356, 359 s., 386, 510; I Biscioni, I, 2, a cura di G. C. Faccio-M. Ranno, ibid., CXLVI, ibid ...
Leggi Tutto