GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] anch’egli architetto, Costanza, Maria Teresa e Giovanna.
Gli
1997 L’unità in architettura. Antonio Monestiroli intervista I. G., in G. progetti e architetture 1933-1990, a cura di F. Buzzi Ceriani, con contributi di G. Canella, G. Ciucci, F. Dal ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] vescovo di Teramo Antonio Campano, poeta ed 742); e quel confidente di Galeazzo Maria secondo il quale essi "havevano deliberato levare per la storia politica e letteraria del Quattrocento, in Miscellanea Ceriani, Milano 1910, pp. 457-462; L. Pastor, ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] Monte (1928). La chiesa di S. Maria Annunciata in Chiesa Rossa (1932) in via di S. Ambrogio e S. Antonio da Padova a Cremona (1936-39 architettura di G. M. (catal.), a cura di di F. Buzzi Ceriani, Milano 1994; F. Irace, G. M. 1893-1982. Opere, Milano ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] nella chiesa della S. Croce dei Servi di Maria di Guastalla (Reggio Emilia, 1610, nuovo strumento , su un testo del conte Marco Antonio Martinengo offerto a Lelio Bertani e ad Stato di Mantova, Notaio Giacomo Ceriani), non avendo avuto eredi legittimi ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] sul possesso della cappella di S. Maria de Cepis, adiacente a S. dei codici M... [a cura di M. Ceriani], Milano 1960 (per i nn. indicati nel testo pp. 35 s., 408, 566 s.; A. Ganda, Antonio Zarotto da Parma tipografo in Milano (1471-1507), in La ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] colpo di Stato ai danni della madre e del suo terzo marito Ugo di Provenza.
Fonti e bibliografia
Auxilius und Vulgarius, ed. -539 [traduzione commentata di A. Ceriani - G. Porro, Il rotolo opistografo del principe Antonio Pio di Savoja, Milano 1884]; ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] Brignone, Gianni Santuccio, Randone, Antonio Battistella, Marcello Moretti, Franco Parenti, Mario Feliciani, Lia Zoppelli, Lia Franco Graziosi, Ferruccio Soleri, Giancarlo Dettori, Umberto Ceriani, Gianfranco Mauri, ai quali si aggiunse, nel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] Vicenza e in quel torno di tempo sposò Antonia dei Mambroti, da cui gli sarebbero nati quattro S. Zeno, S. Maria in Organo e il Attorno a Giovanni Mansionario e a G. da P., in Miscellanea Ceriani, Milano 1910, pp. 741-788; V. Zabughin, L'umanesimo ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da MariaAntonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] Eligio (1867-1881), e tre femmine, Maria (1856-1938), Ester (1858 -1933) e Antonia (1860-1938).
Figura di primo piano motori idraulici e macchine tessili.
Nel 1870, con la fondazione della Ceriani e C. – nata per erigere a Fara d’Adda uno stabilimento ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...]
Entrò presto nella bottega di Antonio Bazzi detto il Sodoma, con degli antifonari dell’abbazia olivetana di S. Maria di Finalpia, Bordighera 2004; M. Ciampolini 2009 (2010), pp. 125-128; G. Ceriani Sebregondi, Architettura a Siena nel Cinquecento. L’ ...
Leggi Tutto