CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] sul possesso della cappella di S. Maria de Cepis, adiacente a S. dei codici M... [a cura di M. Ceriani], Milano 1960 (per i nn. indicati nel testo pp. 35 s., 408, 566 s.; A. Ganda, Antonio Zarotto da Parma tipografo in Milano (1471-1507), in La ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] Vicenza e in quel torno di tempo sposò Antonia dei Mambroti, da cui gli sarebbero nati quattro S. Zeno, S. Maria in Organo e il Attorno a Giovanni Mansionario e a G. da P., in Miscellanea Ceriani, Milano 1910, pp. 741-788; V. Zabughin, L'umanesimo ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da MariaAntonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] Eligio (1867-1881), e tre femmine, Maria (1856-1938), Ester (1858 -1933) e Antonia (1860-1938).
Figura di primo piano motori idraulici e macchine tessili.
Nel 1870, con la fondazione della Ceriani e C. – nata per erigere a Fara d’Adda uno stabilimento ...
Leggi Tutto
ENRICO da Prato (Hylas o Ila Enrico)
Raffaella Zaccaria
Nacque a Prato probabilmente agli inizi del sec. XV. Scarsissime sono le notizie riguardanti la sua giovinezza e formazione culturale che, peraltro, [...] stesso l'uccisione, ripagando Filippo Maria della stessa moneta. La richiesta Hylas, che fu cantato da Antonio Panormita ed al quale lo stesso Ancona e la sua descrizione autografa, in Misc. Ceriani, Milano 1910, p. 194; Id., Henricus Hylas ...
Leggi Tutto