MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e daMaria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] Ippolito Francesco Albertini e AntonioMaria Valsalva, già allievi come dimostrano le lezioni di medicina teorica tenute da Morgagni tra il 1712 e il 1715, annum 1800, a cura di G. Bronzino, Milano 1962, p. 217 (dottorato); Acta nationis Germanicae ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] (2 giugno 1631), non lo avrebbe tenuto lontano daMilano, dove egli si imponeva come il più autorevole unione con Maria Josefa Vélez de Guevara figlia del conte di Oñate. Alla sua morte (1678), il patrimonio fu destinato ad Antonio Teodoro Gaetano ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] Antonio Domenico Michele Secondo Maria: da lui ci si aspettava che proseguisse in linea retta la tradizione di famiglia, che da l’Aida a Pisa nel 1876, ma non c’era confronto con Milano, dove si dava regolarmente l’opera in vari teatri, anche titoli ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] il proprio potere sul Ducato di Milano, ancora retto nominalmente da Bona di Savoia, si procedette a un rinnovo del contratto matrimoniale tra I. e Gian Galeazzo Maria, rogato a Napoli il 30 aprile dal notaio Antonio d'Aversa, con successiva ratifica ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] notte «si chiamò offeso […] di certe parole dettele da un gondoliere, onde prese un boccale e lo spezzò sul Prignano, Antonio Marini, Rimini 1991, passim; M.S. Proni, AntonioMaria Marini, Napoli 1991, passim; A. Scarpa Sonino, M. R., Milano 1991; ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] Maria Sforza.
M. era l’erede del Ducato. Ebbe il titolo di conte di Pavia, nel 1499 quello di principe. Precettore dell’infante fu il conte di Borella Giovanni Antonio 300.000 scudi da ottenersi con un contributo straordinario pagato daMilano. Ma il ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] . 1529) a Genova, dove si accordò con AntonioMaria de Carona e Antonio deLanzo del vescovato di Como, i quali si Fernando suo figlio sono state pubbl. in due volumi da R. Caddeo, Milano 1930 (qui elenco delle edizioni precedenti in italiano e ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] tra Sigismondo Malatesta, aiutato daMilano e dai suoi nuovi alleati Aurispa, titolare dell'abbazia di S. Maria in Vado, l'umanista milanese Angelo Decembrio il palazzo di Belriguardo ed una Visione di s. Antonio e di s. Giorgio. Dal 1444 al 1446, ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] biografie tra loro diverse.
Pietro, nato a Milano il 9 marzo 1852 daAntonio e dalla già citata Carolina Galli, terminati (Dizionario del Risorgimento, 1931-1937, s.v.). Insieme a Maria, morta a trent’anni, Cecilio e Leonardo furono gli unici dei ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] di S. Maria Formosa, la madre Antonia sottoscrisse due (1978), pp. 56-60; P. Humfrey, Cima da Conegliano, Sebastiano Mariani, and A. V. at the nel Veneto. Il Quattrocento, a cura di M. Lucco, II, Milano 1990a, pp. 573-597 (in partic. pp. 574 s., ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...