VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] chiesa della Trinità per il cardinale AntonioMaria Gallo, protettore della Santa Casa » annunciato al duca il 26 febbraio 1593 e da questi chiesto in visione il 2 marzo (p. Seicento, a cura di A. Scotti, II, Milano 2003, pp. 370-391 (in partic. pp. ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] che fu invece condotta da Giovanfrancesco con Bernardino di AntoniodaMilano (incaricato il 18 . 85-87).
Il 6 giugno 1513 Rustici ricevette da Leonardo Buonafede, rettore dell’ospedale di S. Maria Nuova, un prestito di 18 fiorini larghi (Sénéchal, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] con lo pseudonimo di Antonio Zuccaro da Sacile) su questioni dell'abate Sperandio e del suo Mar grande, Vercelli 1783; Favole Della letteratura ital. dal sec. XIV fino al principio del sec. XIX, Milano 1820, pp. 172-177, 298; A. M. Ricci, Elogio di ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] AntonioMaria Erba (1688), di Vitaliano Borromeo (1688), di Cesare Pagani (1690 c.) e di Francesco da Lemene (1693 circa) (Zanuso, 2002, pp. 248-251). Giuseppe divenne il ritrattista prediletto del patriziato più in vista di Milano.
Dopo ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] fu poeta ufficiale per le nozze di Napoleone con Maria Luisa (1810) e la nascita di Napoleone da poligrafo, rilevò con il collega Antonio Peracchi la compilazione di un appena avviato Dizionario d’ogni mitologia e antichità, che uscì a Milano ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] , difendeva il trono della figlia Mariada Gloria contro il fratello don Michele canonizationis servi Dei Marci Antonii Durando, Romae 1974 Raccolta di scritti in onore di A. C. Jemolo, IV, Milano 1963, pp. 467-483; M. A. Aimo, Ilpensiero politico ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] Nel 1765 il padre somasco AntonioMaria de Lugo, cappellano di corte revoca dell'esilio. Soggiornò anche a Milano, ove si legò d'amicizia con viaggio del M. furono più volte oggetto di interesse da parte di studiosi ed esploratori; ma soltanto nel 1885 ...
Leggi Tutto
FERRI, AntonioMaria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] gli abiti per il matrimonio di Anna Maria Luisa de' Medici nel 1691.
Il sulla pittura, scultura e architettura, Milano 1822, 11, p. 69; s., 212, 214, 295; L. Zangheri, Gli "studi" fatti da B. Sgrilli sotto la direzione del sig.r A. F. architetto, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rafael Bombelli
Veronica Gavagna
Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico [...] (L’algebra opera di Rafael Bombelli da Bologna, cit.), mentre l’edizione completa in arabo – con l’aiuto di AntonioMaria Pazzi (morto nel 1585), lettore di di E. Bortolotti, U. Forti, Milano 1966.
Bibliografia
S.A. Jayawardene, Unpublished ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] vi furono trattative con i teatri di Milano e Piacenza). Ancora con Torelli e da Ansbach, sul finire del 1699 passò a altri, Gaetano Berenstadt, AntonioMaria Bernacchi, Annibale Pio Fabri, Giovanni Battista Minelli, Antonio Pasi, Domenico Tempesti ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...