SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto daAntonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] cinque figli: Giuseppe d’anni 13, Antonio d’anni 9, Maria d’anni 8, Francesco d’anni 5 duratura collaborazione con Gagliardi, se da un lato aiuta a comprendere G. Susan, Milano 2009, pp. 32-67; P. Nifosì, La basilica di Santa Maria Maggiore in Ispica, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] signoria dei Malatesta e quella di Antonio Piccolomini, viveva un periodo di disordine dall'Aragonese, e Firenze, sostenuta daMilano e da Venezia, il D. prese parte della chiesa e del convento di S. Maria delle Grazie, di cui due anni dopo avrebbero ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] da Madonna Antonia Vespucci la sepoltura di Messer Antonio Strozzi suo marito" (Vasari [1568], 1879, p. 481). Dai ricordi dello stesso Vasari corroborati da 140; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 1,Milano 1935, pp. 179-187; W. Paatz-E. Paatz, ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] maestri, succedendo nell'incarico ad AntonioMaria Abbatini. Il 4 luglio 1665 altri 60 fiorini per lavori speciali prima eseguiti da un certo B. Giusani. Il B. Chiti e Corsiniano, a cura di A. Bertini, Milano 1964, p. 20; Lucca. Bibl. del Seminario ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] febbraio 1817), Maria Teresa (Lodi, 16 - 18 marzo 1818), MariaAntonia Theodora (Lodi, 1° aprile 1819 - Milano, marzo 1838), di S. Agata di Villanova acquistato nel 1848, a tre chilometri da Busseto. Il 21 gennaio 1852 Verdi scrisse a Barezzi: «Ella ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] terzo: la cifra percepita dal M., che veniva pagato congiuntamente daMilano e Firenze, cominciò a calare; due anni dopo ancora, durante in Imola e Forlì, sostenendo per Forlì il nipote AntonioMaria Ordelaffi. In questa scelta politica, il M. si ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] opera comparve nel 1872 alla II Esposizione nazionale di belle arti di Milano e un anno dopo all'Esposizione universale di Vienna.
Nel 1873 di echi da Controriforma, gli stessi che si ravvisano nella pala del Barnabita AntonioMaria Zaccaria per la ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] impegno, sorprendente per rilevanza, fu la chiamata a Vienna da parte dell’imperatore Giuseppe I d’Asburgo nel 1708 ( : per sostituire AntonioMaria Ferri, appena Milano 1993, I, pp. 419-431, e II, pp. 386-391; D. Trier, Beduzzi, Antonio, ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] De mente humana (1551, dedicato a Mariano Savelli), opera quest’ultima che trattava del Napoli, Cancer, 1553), dedicato a Marc’Antonio Colonna.
Come annotò Seripando nel Diarium de ), senza contare una denuncia venuta daMilano nel 1590 (p. 308). Nel ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] musicologa Anna Maria Morazzoni, nel 1992 Degrada sposò in seconde nozze Egizia Bonelli.
Morì a Milano il 20 Vivaldi: Attualità di Vivaldi, in Antonio Vivaldi: da Venezia all’Europa, a cura di F. Degrada - M.T. Muraro, Milano 1978, pp. 80-89; ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...