RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] , appena tredicenne, si apprestava a lasciare Milano per raggiungere il marito, che nel frattempo si era stabilmente insediato di colpi di mano messi in atto, appunto, da partigiani di Antonio Ordelaffi, cui la città aveva reagito con indifferenza ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] Giovanni Maria di fare altrettanto con Francesco (che il 15 marzo 1404 fuggì nuovamente daMilano: Raponi , 427 s., 468-499, 505-520; D. Bossi, Chronica Bossiana, Mediolani, Antonio Zarotto, 1492, cc. 116v-119v; I. de Delayto, Annales Estenses, in RIS ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 daAntonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] Maria Antonietta d’Asburgo, nel carnevale 1771, e ancora il 28 marzo 1772 in onore di MariaAntonia, per il carnevale 1773 a Milano per aprire la stagione Street.
Sepolto nella Abbey di Bath, è ricordato da una lapide su cui Braham e la Storace fecero ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] contro Sora, feudo di Francesco Maria Della Rovere, dichiarato ribelle dagli grande responsabilità: così nel 1524, quando Antonio de Leyva, al quale era affidata il ritorno dall'Ungheria si allontanasse daMilano, dove si trovava comunque nel 1559 ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] barnabita P. Gazzola, lì confinato daMilano con l’accusa di modernismo, lo vescovo, 1917-1959, Milano 1974; Lettere alla signora Maria [Maria Nardi], Bozzolo 1994; reduce, Milano 1945; Impegni cristiani istanze comuniste, ibid. 1945; S. Antonio Abate, ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] AntonioMaria Zaccaria e la contessa Ludovica Torelli di Guastalla, e con le nuove Congregazioni di S. Paolo decollato e delle suore angeliche da storici lombardi inediti, a cura di G. Müller, II, Milano 1857, pp. 226 s.; L. Staffetti, Carlo V a ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] Firenze dove ascoltò le lezioni di AntonioMaria Salvini e Pier Francesco Tocci, erudito poeta narra di avere ricevuto in dono da una bella donna, come premio "di sua , T. C. e i primi frammassoni in Firenze, Milano 1884 (e vedi anche rec. di G. E. ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] Milano non fu solo dedicato a questioni politiche e fiscali. Personaggio «graecis et latinis litteris eruditum», nel 1553, egli fu accolto nell’Accademia dei Fenici con tre orazioni di Marco Antonio Maioragio. Da incomodo. Il marito Ambrogio Raverta ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] coro di S. Maria sopra Minerva, secondo il disegno di Antonio Cordini da Sangallo il Giovane. Secondo L., in G. Vasari, Le vite ..., IV, Milano 1963, pp. 241 s.; K. Weil - H. Posner, Notes on S. Maria dell'Anima, in Storia dell'arte, II (1970), pp ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] da Giulio Vitelli.
Tra i committenti di questo periodo spicca la figura del cardinale AntonioMaria 158, 169, 200 s.; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, parte V, Milano 1932, pp. 893-896; C. Baroni, L’arte in Novara e nel Novarese, in ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...