MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] gusto promosso a Milanoda Giuseppe Bossi, copie dalle incisioni dei disegni di Leonardo pubblicate da Agostino Gerli (1784 pp. 12 s.). Negli stessi anni, il notaio alessandrino AntonioMaria Viecha entrò in contatto con il M. durante i suoi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Legnano
Margherita Breccia Fratadocchi
Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] , G. doveva essere iscritto alla Schola di S. Maria, corporazione degli "esercenti l'arte di cartaria". Sembra , Firenze 1973, pp. 425 s.; A. Ganda, Antonio Zarotto da Parma tipografo in Milano (1471-1507), in La Bibliofilia, LXXVII (1975), pp ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] filosofia di Antonio Rosmini. Nel 1845 passò al seminario maggiore di Milano, dove S. Maria della Passione. Negli anni di insegnamento a Milano, Stoppani pubblicò ancora un’opera a vocazione divulgativa, DaMilano a Damasco, in cui raccontava usi ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 daAntonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] ).
Il critico veneziano AntonMaria Zanetti, che lo considerava entro questa data Segala consegnò un telero da soffitto alla Scuola di S. Teodoro con der Schulenburg. Un mecenate nella Venezia del Settecento, Milano 1990, pp. 58, 204; M. Carminati, ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, daAntonioMaria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] successivo fu al teatro Grande di Brescia (accanto a Maria Farneti), Poi il 4 maggio al teatro Alighieri di livello risultano anche un'aria da L'africana e due da Carmen comprese nelle sedute di registrazione effettuate a Milano nel 1912, 1914 e 1917 ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] Orsini, già in S. Maria della Scala: infatti la lapide da Cremona, Agostino del Pozzo, Ambrogio da Airuno, Giov. Antonioda Osnago, Andrea da Saronno, Antonio Dolcebuono e (cfr. Lomazzo) Benedetto Pavese.
Dopo la partenza dei Francesi daMilano ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] come quello delle agostiniane di S. Maria Maddalena e di S. Marta, a Milano e di S. Martino a Monza; da C. Marcora, Due fratelli arcivescovi di Milano: il card. Giovanni (1484-1488) e Guido Antonio A.(1488-.r497), in Mem. stor. d. diocesi di Milano, ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] idraulico AntonioMaria Lorgna Milano e poi a Modena. Sulla rivista della Società italiana delle scienze, di cui fu membro, Tramontini pubblicò alcuni lavori: Problema grafico, presentato dal Sig. Antonio professore G. T. da Verona recitato nella ...
Leggi Tutto
TURONE
T. Franco
TURONE Pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento, documentato dal 1356 al 1387.Le notizie sulla vicenda umana e artistica del pittore sono assai limitate e tutte [...] ambito veronese (dossali delle chiese di S. Maria in Organo a Verona e di Camaldola ad operanti sulle orme di Giotto, da Viboldone a Lodi, daMilano a Chiaravalle. Il confronto S. Antonio in S. Fermo Maggiore, sottolineate da Mellini (1984) e da Cozzi ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, daAntonio e daMaria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] M. (catal., Piccola Galleria), Venezia 1944; U. Apollonio, Antonio M., in XXVIII Biennale di Venezia (catal.), Venezia 1956, . Scotton, Milano 1985; Z. M, (catal.), a cura di J. Clair, Paris 1995; F. D’Amico, Un intellettuale da sempre controcorrente, ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...