ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] II d'Austria e di sua moglie Maria di Baviera. Nel 1573 l'A. Intavolatura di Liuto di Giovanni Antonio Terzi da Bergamo. Nella quale si contengono della musica antica et della moderna, a cura di F. Fano, Milano 1947, p. 171; E. F. Kenton, A note on ...
Leggi Tutto
RAMAZZINI, Bernardino
Silvia Marinozzi
RAMAZZINI, Bernardino. – Nacque a Carpi il 4 ottobre 1633 da Bartolomeo Ramazzini e da Caterina Federzoni.
A 19 anni si trasferì a Parma per compiere gli studi [...] Roma per seguire le lezioni di AntonioMaria De Rossi, e iniziò a osservazioni con quanto riferito da altri autori, antichi e Nannini, B. R., Magliabechi, Leibnitz e le Costitutiones epidemicae, Milano 1964; P. Di Pietro, Carteggio tra R. e Leibniz ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] Maria di Brera (1564-67), vice-provinciale di Lombardia (1567-70) e provinciale (1573-78). In quest'ultima carica aggregò alla Compagnia una comunità di pii e zelanti sacerdoti, dimoranti in S. Antonio fatto a piedi daMilano a Torino, in ...
Leggi Tutto
BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] 1957), nella villa Raimondi a Birago (storie di Antonio e Cleopatra e di Cesare e Cleopatra), accanto nella immensa volta la Glorificazione di Maria nel mondo pagano ed ebraico e 13 marzo 1750 il B. scriveva daMilano al conte Giacomo Carrara di aver ...
Leggi Tutto
RENDANO, Alfonso. – Nacque a Carolei (Cosenza) il 5 aprile 1853, daAntonio e da Giuseppina Bruno.
Si avvicinò precocemente alla musica, da autodidatta, suonando fin da bambino l’organo di una chiesa del [...] Delia (vissuta pochi giorni), Franz, battezzato da Liszt e morto in giovane età, e Maria. Dopo avere suonato ancora in varie città , tenuti a Milano, Roma e Napoli: sviluppando gli esempi dei ‘concerti storici’ di Anton Rubinstein, Rendano propose ...
Leggi Tutto
TERZI, Giovanni Antonio
Mariagrazia Carlone
Nacque presumibilmente in Bergamo, nella seconda metà del secolo XVI. Nulla si sa della biografia, né della formazione e carriera, se non che poté forse apprendere [...] Antonio Terzi da Bergamo» include infatti una «Nova gagliarda del padre de l’autore». Se da di cappella in S. Maria Maggiore a Bergamo, il Il secondo libro di intavolatura di liuto (1599), note al CD, Milano 2001; M. Zywietz, T., G.A., in MGG Online, ...
Leggi Tutto
ABBATINI, AntonioMaria
*
Nato a Tiferno (Città di Castello) nel 1597-1598, studiò a Roma con i fratelli Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino, forse dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali [...] S. Lorenzo in Damaso, si dedicò ancora alla cappella di S. Maria Maggiore dal 28 sett. 1649 al gennaio 1657 (secondo il Baini 282, 283; A. Cametti, Cenni biografici di Giovanni Pierluigi da Palestrina,Milano 1894, pp. 57, 141-142; H. Goldschmidt, ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] da Pietro daMilano a Paolo Romano e Francesco Laurana, raggiunti nell'autunno del 1455 da Isaia da Pisa e dal nostro A., e nel '57 daAntonio , The date of the altar of the Madonna in S. Maria del Soccorso in Aquila, in Art Bulletin, XXVI(1944), p ...
Leggi Tutto
SETTALA, Ludovico
Giorgio Giacomo Mellerio
SETTALA, Ludovico. – Di nobile famiglia milanese, nacque in Milano il 27 febbraio 1552 da Francesco e da Giulia Ripa, figlia di Gian Francesco Ripa, giureconsulto [...] sotto la guida di AntonioMaria Venusti, medico e letterato, poi studiò filosofia nelle scuole dei gesuiti in Milano, sostenne le tesi a ricordate pure due figlie monache. Tra i nipoti è da segnalare un figlio di Senatore, Ludovico (1626-1697), ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario
Andrea Malvano
ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre.
Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] da musiche rare di Francesco Cavalli, Giovanni Legrenzi, Benedetto Marcello e Antonio Vivaldi. Da «A Torino, il romano Mario Rossi, divenne più torinese pp. 11-17; Enciclopedia della Radio, a cura di P. Ortoleva - B. Scaramucci, Milano 2003, pp. 752 s. ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...