CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] della sua attività di frescante è da collocarsi poco prima del 1610, e bibliche nel palazzo di AntonioMaria Soprani in Albaro (Gavazza, Mostra della pittura del Seicento e Settecento in Liguria (catal.), Milano 1947, p. 70; O. Grosso, Genova e le due ...
Leggi Tutto
SILVA, Giovanni
Ilaria Ampollini
– Nacque a Legnago, nel Veronese, il 26 marzo 1882.
Frequentò gli studi universitari nella vicina Padova, laureandosi in matematica nel 1904.
L’anno seguente andò a [...] direzione era affidata ad AntonioMaria Antoniazzi, per poi Plutone (Rendiconti del Seminario Matematico e Fisico di Milano, V (1931), pp. 183-202), Silva Pigatto - V. Zanini, La Specola di Padova: da torre medievale a museo, Padova 2007; L. Rosino, ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] da G. Romani e S. Gandini. La famiglia si stabilì poi a Venezia, e il B. continuò gli studi con AntonioMaria Zara e a Trieste, nel 1810-11 a Gorizia, nel 1831 a Milano, dove si impegnò a consegnare annualmente una certa quantità di dipinti a un ...
Leggi Tutto
ABBIATI, Filippo
Isa Belli Barsali
Nato a Milano nel 1640 (G. Natali lo dice oriundo di Voghera), fu forse scolaro, a Milano, di Carlo Francesco Nuvolone. Svolse una vastissima attività, come ci attesta [...] (1674), di S. Sebastiano (1680), di S. Alessandro e di S. Maria del Carmine, e quelli di S. Salvatore a Pavia (due Miracoli di S i SS. Antonioda Padova e Pietro Martire,Scuole Grassi presso la Rosa, Milano; - SS. Martiri,in S. Carpoforo, Milano; - S. ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Francesco (detto Francesco Aretino o, per antonomasia, l'Aretino)
*
Figlio di Michele e di Margherita Roselli, nato ad Arezzo tra il 1416 e il '17, fu scolaro di Francesco Filelfo a Siena tra [...] anche maestri di diritto Antonio Mincucci da Pratovecchio e Ludovico Romano; non del tutto contento del nuovo duca Galeazzo Maria, tornò a Siena, come professore di 19-60; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco,Milano s.d. [ma 1948], p. 6; M. ...
Leggi Tutto
AVELLONI, Francesco AntonioMaria Luisa Scauso
Nato a Venezia nel 1756 dal conte Casimiro, di origine napoletana, e da Angela Olivati, veneziana, studiò nelle scuole dei gesuiti; fu novizio dell'Ordine [...] gli sopravvisse, tranne Il Barbiere di Gheldria, riesumata da Ermete Novelli al teatro Valle di Roma il 2 febbr s.; G. Natali, Il Settecento, II, Milano 1950, pp. 921-923, 934; I. Sanesi, La commedia,II, Milano 1954, pp. 460-469; Encicl. dello ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Zoppo, Girolamo da Cremona, Giovan Pietro Birago, AntonioMariada Villafora, peregrinanti da una corte Giorgio cooperasse anche l'abate, Galeotto Beacqui, in religione Teofilo daMilano, un colto giurista che aveva ospitato nel monastero di S. ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] conta un’Epitome di Festo recante lo stemma di Bembo (Milano, Biblioteca Ambrosiana, V. 5 sup.). Già nelle prime Zoppo e, più avanti, Niccolò Polani, Gaspare da Padova e AntonioMariada Villafora. Alla mano dello Zoppo si deve l’illustrazione ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] lombardo, Giovanni si trasferì con la famiglia a Milano.
Fin dagli anni giovanili era entrato in contatto a Suardo realizzò il trasporto della Madonna con Bambino di AntonioMariada Carpi, poi inviata all’Esposizione universale di Parigi del ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] risulta presente alla stesura dell'atto insieme con Ambrogio di Antonio Barocci daMilano.
Morto il Santi, E. ne ereditò la bottega a Frontino e alcune parti della Visitazione di S. Maria Nuova a Fano. E. sarebbe inoltre l'autore, sempre ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...