SILVESTRO daMilano
Dario Busolini
SILVESTRO daMilano. – Nacque a Milano nel 1676. Il nome dei genitori è ignoto.
Secondo gli storici cappuccini egli apparteneva alla famiglia Draghetta, di condizione [...] milanesi durante la peste Ignazio Carcano (Milano 1724) e di fra Francesco AntonioMaria Visconti (Milano 1732). Silvestro daMilano, inoltre, collaborò anche con il francescano riformato Pietro Antonioda Venezia, cui inviò delle relazioni attinenti ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...] innalzato da Mosè nel deserto; numerose le arie staccate). Per l’annuale festa di S. Antonio, protettore Mozart in Italia, a cura di G. Barblan - A. Della Corte, Milano 1956, p. 114; Biblioteca del convento di S. Francesco di Bologna: catalogo ...
Leggi Tutto
Generale (Milano 1441 - Arpajon, Chartres, 1518), figlio di Antonio; fu inviato con Galeazzo Maria Sforza al soccorso di Luigi XI (1465), quindi, dopo varie altre imprese, al soccorso di Ferdinando d'Aragona [...] di Fornovo (1495). Luogotenente degli eserciti del re e (1499) maresciallo di Francia, fu poi governatore di Milano riconquistata da Luigi XII; fece prigioniero Ludovico il Moro a Novara. Comandante delle truppe inviate (1508) contro l'imperatore ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese, discendente da Vercellino Visconti, figlio di Uberto fratello di Matteo I signore di Milano. Guido fu governatore di Genova sotto Galeazzo Maria Sforza e Giovanni Battista ambasciatore [...] del Consiglio dei decurioni e del Collegio dei giureconsulti di Milano sotto la dominazione spagnola e austriaca. Nicola Maria (m. Milano 1731) sposò Teresa Modroni e al nipote Francesco Antonio passò il marchesato di Vimodrone: al figlio di questo ...
Leggi Tutto
Nobile milanese (Milano 1497 - ivi 1546), fondatore, con B. Ferrari e s. AntonioMaria Zaccaria, della Congregazione dei chierici regolari di s. Paolo detti barnabiti. Ordinato sacerdote nel 1535, fu il [...] in gioventù a studî di matematica e di architettura, si vuole abbia fornito i disegni per i primi restauri della chiesetta di S. Barnaba (poi completamente rifatta nel 1560 da G. Alessi), acquistata dalla Congregazione sotto il suo governo, nel 1545. ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore e scrittore d'arte (Perugia 1616 - Milano 1680), figlio di Giovanni Antonio. Influenzato da G. Reni e dal Guercino, nei suoi dipinti denuncia, però, diverse suggestioni: ricordiamo l'Elemosina [...] di s. Carlo (1668 circa, Roma, Santa Maria in Vallicella, cappella Spada) e la Presentazione al Tempio (Perugia, Galleria nazionale dell'Umbria). I suoi brevi viaggi all'interno dell'Italia ispirarono il trattato Le finezze de' pennelli italiani... ( ...
Leggi Tutto
Nome con cui è nota una famiglia di architetti e scultori attivi nei secc. 15º-16º principalmente a Venezia, il cui vero cognome era però Solari. n Pietro (Carona, Lago di Lugano, 1435 circa - Venezia [...] Malipiero, 1475, e Mocenigo, 1481, in S. Maria dei Frari quella di J. Marcello, dopo il detto Girolamo da Ferrara (1504 circa - 1590 circa), figlio di Antonio, seguì al card. Borromeo, nel duomo di Milano, eseguito con Aurelio; il tabernacolo della ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] gusto provinciale, ma sempre armoniose e vivaci (v. croci in S. Maria Maggiore in Lanciano, in San Massimo di Aquila, in S. Giovanni (Firenze, Museo dell'Opera), eseguita daAntonio del Pollaiolo con Miliano Dei e da Betto Betto (1457-1459) ha ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] daMilano (Messale nel duomo di Fermo), Belbello da Pavia (Messale nel duomo di Mantova), Cristoforo de Predis (Officiolo Borromeo nella Bibl. Ambrosiana di Milano), frate Antonioda religiosi fiorita nel convento di Santa Maria degli Angeli. Ne è a ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] alle opere d'arte. - Con quelli subìti da Trento (v. in questa App.) Bolzano è della chiesa di S. Maria delle Grazie, mentre il danneggiata la chiesa di S. Antonio, un edificio di gusto gotico pure convegni e trattative a Milano tra il CLNAI e l' ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...