ROSSELLI, Domenico
Luisa Becherucci
Scultore, nato presso Pistoia circa il 1439 da Giovanni di Bartolomeo detto Rossello, morto intorno al 1497-98 a Fossombrone (Marche). A Firenze dové compiere la [...] ), Vienna (coll. Liechtenstein), ecc.
Bibl.: G. Carocci, S. Maria a Monte e il suo fonte battes., in Arte e storia, III Rep. f. Kunstw., XXIV (1901), p. 490 segg.; id., Ambrogio di AntoniodaMilano, ibid., XXX (1907), p. 251; id., Sculture di D. R., ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Franco Borlandi
Industriale, nato a Cazzano nel 1722 da famiglia originaria del Lago di Como che s'era arricchita nell'industria della lana e nel trasporto delle merci da Genova. Già [...] . Firmian, la stima che godeva presso sovrani e personalità politiche come Maria Carolina di Napoli o il conte G.B. Bogino, anche al di cui egli stesso sorvegliò e diresse i passi daMilano, attraverso una nutritissima corrispondenza.
Uomo di gusto e ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] igieniche per tener lontano il morbo. Già nel 1347 Firenze e Milano avevano proibito per legge l'ingresso in città ai malati o sospetti Gli studî anatomici furono seguiti da Lorenzo Bellini e daAntonioMaria Valsalva, il quale viene giustamente ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Portinari a Milano; Giuliano da Sangallo nella Madonna delle Carceri di Prato; Francesco di Giorgio in S. Maria del Calcinaio sopravvivono al Bramante Fra Giocondo e Giuliano e Antonio il Vecchio da Sangallo; e fioriscono Cola dell'Amatrice ad Ascoli ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] in Casteldurante stessa nel 1508 dal vasaro Giovanni Maria, cfr. C. M. I., I, 46 per le quali è conosciuto un Antonio Lolli. È qui quasi un senso anche d'oro. Nel 1775 circa, Filippo Comerio daMilano vi svolge gustose decorazioni a verde e nero a ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Napoleone a Fontainebleau, la camera da letto di Napoleone, e la sala da toilette di Maria Luisa a Compiègne; per l' Ferdinando Bonsignore, il San Carlo di Milano, il tempio di Possagno del Canova e il Sant'Antonio di Trieste chiude in Italia il ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Visconti e degli Scaligeri. DaMilano, Matteo mise piede ad per opera del granduca Cosimo, di Francesco Maria della Rovere a Urbino (1533) di ufficiale o semiufficiale di Pasquino Capelli e di Antonio Loschi, di Braccio Bracci e di Giovanni de ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] appare compiutamente svincolata daMilano, mentre la Val di Blenio, anch'essa, pare, svincolata daMilano, si lega Maria dei Miracoli. Comincia, o s'intensifica in quel periodo l'emigrazione verso l'Europa centrale e orientale: nel 1491 Pietro Antonio ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] che per la Germania o per altri paesi di Europa, dove da molti anni i più antichi libri di commercio sono stati dati dopo essersi trattenuto a Milano e a Genova, soltanto a Venezia aveva trovato un mercante, certo AntonioMaria Fior, che si ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] nel Mantovano il 6 marzo 1226, daMilano, Bologna, Brescia, Mantova, Bergamo, lui Giovanni II, duca di Alençon, Dunois, Antonio di Chabannes, Giovanni d'Angiò, duca di Lorena 1511 e pubblicata il 5 a S. Maria del Popolo. Aveva come fine difendere l ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...