MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] Antonioda Padova (francescani), S. Francesco d'Assisi (conventuali), San Criso-gono (trinitarî), S. Alessio Falconieri (serviti), il Collegio internazionale del Cuore immacolato di Maria Tersa e le Missioni Carmelitane, Milano 1924; P. Elisée de la ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] a Gregorio IX tra cui S. Antonio di Padova, favorevole ad una transazione in Roma, resi illustri daMarioda Calascio, Tomaso da Novara, Luca Wadding, Giovanni al 1634 da Marcellino da Pisa e Silvestro Draghetta daMilano; Michele da Zug, Bullarium ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] preziosi (croce di S. Celso a Milano) insieme con semplici gemme non sfaccettate.
annovera sempre i migliori maestri: Pier Mariada Pescia e Michelino lavorano per Leone secolo: Giovanni Antonio dei Rossi, il più fecondo di tutti, Iacopo da Trezzo, ...
Leggi Tutto
PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] Federico II. Giuliano da Sangallo nella costruzione della chiesa di S. Maria delle Carceri (1485- Antonio Rossellino. La chiesa di S. Niccolò, che risale al 1322, ha un portale decorato con lunetta affrescata che fu attribuita a Giovanni daMilano ...
Leggi Tutto
LIUTO
Maria Rita ARNONE BRONDI
*
. Strumento musicale a corde pizzicate, d'origine assai remota.
Nei bassorilievi e nelle sculture dell'antico Egitto, si nota di frequente un geroglifico letto nefer [...] qualche autore ha voluto porre riparo. Per es., Antonio Rotta (1546) fa seguire da una croce semplice o doppia le note che si , a capo dei quali ci appare il "divino" Francesco daMilano (1546), si fondava in gran parte sulle trascrizioni di musiche ...
Leggi Tutto
SCOTTI
Natale Carotti
. Famiglia piacentina, la cui origine, secondo una tarda leggenda, risalirebbe a uno scozzese "Sholto du Glasse" padre di un Guglielmo venuto in Italia con Carlomagno e fissatosi [...] quelli di Cristoforo, Paolo Emilio (morto nel 1585) che militò al servizio della Francia, della Spagna e della repubblica veneta, Brescia. Da Bartolomeo, del ramo di Vigoleno, vennero Francesco Maria, Giovanni Maria, AntonioMaria, rispettivamente ...
Leggi Tutto
PIOLA, Domenico
Orlando Grosso
Pittore e incisore, nato a Genova nel 1627, ivi morto l'8 aprile 1703. Grande decoratore, ebbe emulo e amico Gregorio De Ferrari: lo stile dei due si trasfuse nella scultura [...] di fogliami e d'arabeschi. Dopo il 1685 si recò a Milano con i due figli AntonMaria e Paolo Girolamo. Fu poi a Bologna, a Piacenza e del Rosario sono sue opere sicure. Sono a lui attribuite da antichi cataloghi la Sacra Famiglia di Palazzo Rosso, S. ...
Leggi Tutto
SALVIATI
Roberto Palmarocchi
Famiglia fiorentina. Se ne ritiene capostipite un Gottifredo, vivente in Firenze nel sec. XII, che secondo una tradizione sarebbe appartenuto alla casa dei Caponsacchi; [...] in marchesato da Clemente VIII, poi in ducato da Urbano VIII. La famiglia S. ebbe ancora tre cardinali: AntonioMaria, nominato salviati, scipione) sostituisse al suo nome quello Salviati (1834).
V. Spreti, Encicl. stor.-nobil. ital., VI, Milano 1932. ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Pio Paschini
Nacque a Venezia dalla famiglia degli Albertini verso il 1430; entrò fra i serviti, e professò il 30 maggio 1446. Studiò a Padova e vi divenne baccelliere in teologia il 22 [...] Morì nel 1475 e fu sepolto a S. Maria dei Servi a Venezia; il suo epitafio in Milano 1833, p. 621; Cicogna, Iscrizioni veneziane, I, Venezia 1824, p. 66; Studi storici sull'Ordine dei Servi, I, p. 36. Una medaglia incisa daAntonio Marescotti da ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1518/1519 - ivi 1594), dovette il soprannome alla professione di tintore esercitata dal padre. Uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, fin dalle sue prime opere si nota [...] preceduto, affiancato e seguito da innumerevoli altre opere, di (1550 circa, Milano, Museo del e s. Matteo in S. Maria del Giglio (1557), l'Adorazione del S. Paolo (1565-70), Le tentazioni di s. Antonio, in S. Trovaso (1577), l'Orazione nell'orto ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...