Pittore (Genova 1667 - ivi 1749). Fu dapprima ritrattista (ma non rimane nessun suo ritratto sicuro); si volse poi alla pittura di genere, prediligendo scene di monasteri e conventi di frati, aspetti della [...] Genova.
Opere
Nei suoi quadri - scene di monasteri animate da fantomatiche figure di frati, scene di magia o di occultismo Tentazioni di s. Antonio (Milano, museo Poldi Pezzoli), il Furto sacrilego (Siziano, Pavia, S. Maria di Campomorto). Grande ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Antonio Panella
Politico ed economista, nato a Firenze il 17 gennaio 1706, morto ivi il 15 settembre 1776. A ventun'anno ebbe la cattedra, allora costituita, di diritto pubblico nell'università [...] Maria Teresa, il N. fu chiamato a Milano per occuparvi la carica di presidente dell'ufficio del censimento. A Milano emanata la legge sulle manomorte promossa da lui stesso fin da quando era a Milano; suggerì la soppressione delle corporazioni e ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] la la riforma della Chiesa. Da Paolo IV, al cui matrimonî vantaggiosi. Gian Antonio Serbelloni, congiunto con 1560), arcivescovo di Milano, legato di Bologna gusto michelangiolesco nella sua chiesa di S. Maria degli Angeli.
Bibl.: L. Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] Antonio Barberini, col nunzio mons Pancirolo, i quali solo nel novembre 1628 si mossero da Roma.
Nel frattempo, il M. rimaneva per molti mesi a Milano ma in gran parte toccò al duca di Meilleraye, marito di Ortensia Mancini, che assunse il titolo di ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Luisa Becherucci
Scultore napoletano, nato intorno al 1502, morto circa il 1537. Scarse le notizie biografiche. Pare che abbia incominciato come orafo (impresa per Luigi Gonzaga, [...] Antonio di Gennaro), nel rilievo con S. Tommaso in S. Maria Summonte, Lettera a M.-A. Michiel (1524), pubbl. da F. Nicolini (L'Arte napolet. del Rinasc., Napoli 1925), . Venturi, Storia dell'arte italiana, X, Milano 1935, p. 745 segg.; Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Eugenid Lazzareschi
Signore di Lucca, mecenate e uomo di governo, tenne per circa trent'anni (1400-30) il dominio della sua città. Ottenuto il titolo di capitano e difensore del popolo, [...] La guerra mossa contro Filippo Maria Visconti dai Veneziani e dai del figlio Ladislao, verso il duca di Milano, essendo questi divenuto signore fin dal 1421 gli umanisti lucchesi Antonioda Capannori, Domenico Totti, e ser Guido da Pietrasanta, suo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] e si sentì rinato trovando a Milano ben altro clima, ben altra vivacità non scegliesse se re legittimo del Portogallo era Mariada Gloria o don Miguel, ma nel 1834 per la riforma dei religiosi, come Antonio Sala; funzionari di Curia, talora non ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] fu battezzato con i nomi di Giovanni Battista, Enrico, Antonio, Maria.
Il padre, laureato in legge a Padova e dal 1881 (Insegnamenti, III, p. 638). Da parte sua Montini, fin da quando era arcivescovo di Milano, difese sempre la memoria di Pio ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] fu confermato dal capitolo generale di Milano il 16 maggio 1562. In il comando fu assegnato al cardinale Antonio Sauli. La flotta operava di concerto . Dall’altro capo, la strada fu prolungata da S. Maria Maggiore fino a S. Croce in Gerusalemme. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Maria l'11 settembre, "je crains plus quil sera trop grand pour le duc que… pour nostre niece". Nel frattempo, ancora il 23 agosto, il conte Massimiliano Stampa parte daMilano la trasmissione "de poderes" ad Antonio de Leyva, mentre già il 20 ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...