PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] AntonioMaria Curiazio, Luigi Doria, Cesare Moltò, Adamo Fabbroni, Francesco Milizia, Giovanni Francesco Maria fino alla fine di maggio. Da qui i francesi, temendo che del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 1146-1150; Ead., P ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] al fratello Sforza Maria i mezzi per intervenire. L. "ha rotto le confine et è venuto a Pietrasanta", scriveva daMilano, il 27 e rafforzato nell'ottobre 1480 dall'allontanamento dalla corte di Antonio Tassino, l'amante della cognata, che pure si era ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] cardinale protettore dei serviti Giulio Antonio Santori e dello stesso papa mercante olandese residente a Venezia e da tempo amico di Sarpi. Nel maggio e l’“arte dello scrittore”, Milano 2011; A. Barzazi, I servi di Maria dal Cinque al Seicento: tra ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] di essere attesa e desiderata a Milano, Caterina rimase quasi fino alla fine della stessa estate in Romagna, funestata peraltro da un violento terremoto. Quindi, scoperta una nuova congiura a Forlì, rientrò con il marito a Roma. Lo seguì, insieme con ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] 1513 Contessina fece pressione per la promozione del marito e dei figli, fino alla morte nel ritornò a Ridolfi e fu infine affidato ad Antonio di Bindo Altoviti il 25 maggio 1548. predicatori fra cui Giulio daMilano e Ambrogio Quistelli. Nondimeno ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] di Iacopo Salviati e di Lucrezia de’ Medici, Maria. Da questa unione nacque, il 15 giugno 1519, Antonio de Leyva. Ferito gravemente alla gamba destra da , Paris 1901; L. Capranica, G. dalle Bande Nere, Milano 1910; F.L. Taylor, The art of war in Italy ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 daAntonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] tradizione cattolico-liberale italiana di Antonio Rosmini e di Vincenzo Gioberti a Pieve di Soligo Maria Schiratti da cui ebbe sette figli Il pensiero e l’opera, a cura di R. Molesti, Milano 2005; E. Preziosi, G. T. Alle origini dell’impegno sociale ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] il barone Nicola Maria nel 1697. Carlo Antonio, terzo marchese 258).
Dal 1744 al 1761 militò nuovamente nelle milizie borboniche. Il Biografia degli uomini illustri del regno di Napoli… compilata da diversi letterati nazionali, a cura di D. Martuscelli ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] sposa di Lorenzo, Clarice Orsini; quello a Milano con Lorenzo nello stesso anno per il battesimo del del 1517 di Antonio Francini da Montevarchi a Palla sotto la soglia dell’entrata principale di S. Maria Novella, dove un’iscrizione in porfido – che ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
P.F. Pistilli
Scultore lombardo, originario di Campione sul lago di Lugano, attivo in diverse città dell'Italia settentrionale (Milano, Brescia, Cremona e Verona) nella seconda metà [...] raccolte dall'abate Antonio Francesco Albuzzi, L'Arte 55, 1956, 19, pp. 75-124: 78-79; F. de' Maffei, s.v. Campionesi, in EUA, III, 1958, coll. 81-87; F. Russoli, Bonino da Campione, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, cat., Milano 1958, pp.12 ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...