Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] damar della fase finale della guerra, il famoso Francesco Morosini, dagli attacchi che gli portava l'avogadore di comun Antonio di un conflitto secolare, in AA.VV., Venezia e la Roma dei papi, Milano 1987, pp. 42-46 (pp. 11-56).
118. G. Cozzi, Note ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Quaranta grazie a Jaime Sarlanga e a Mario Boyé, detto 'el Atomico', fugace stella cannoniere del club, Vicente De la Mata, Antonio Sastre. Il trio Erico-De la Mata- all'Inter dopo essere maturato lontano daMilano. Nel 1972 gioca la quarta finale ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] monachesimo, a cominciare daAntonio, seguito da Paolo, in una serie conclusa dalla Vergine Maria in trono con de Villard, Les églises du monastère des Syriens au Wādi en-Natrun, Milano 1928; U. Tusun, Étude sur le Wadi Natroun, ses moines et ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] che riguarda i dispacci, A.S.V., Senato, Dispacci di Provveditori da terra e damar, filze 283-285.
60. P. Garzoni, ΒάσανοϚ, c. 74v. Id., L'accademia repubblicana. La Società dei Quaranta e AntonMario Lorgna, Milano 1993, pp. 30-57.
245. Cf. Andrea ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] , ma anche Latisana e Marano necessari alle dirette comunicazioni tra 14 novembre Vincenzo Dandolo, ritornato daMilano dove era stato bloccato con maggio al 9 novembre 1797 ed editore fu Giovanni Antonio Curti.
110. De "Il Monitore Veneto" furono ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , di S. Andrea in Bosco e di S. Maria in Monte di Conegliano, accusati di aver danneggiato il dispacci di un Pietro Corner daMilano, negli anni '70. S.2, IX, 9, 1902-1904, p. 113.
27. Antonio Ivan Pini, L'economia "anomala" di Ravenna in un'età ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] sia che il giorno successivo alla sua nomina scrisse daMilano, dove si trovava, all'assessore anziano Eugenio Caluci la da Bartolomeo Bezzi(257), Marius De Maria, Giuseppe Minio, Emilio Marsili, Augusto Sezanne e Antonio Fradeletto che fungeva da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Milano del 1438-41 di Giorgio Bevilacqua, la biografia di Ercole d’Este scritta da Pier Candido Decembrio e quella di Bartolomeo Colleoni scritta daAntonio possono perciò ricollegare quelli di Giuseppe Maria Arrighi, Carlo Botta, di Francesco ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] Luisa Lama, Una 'donna nuova'. Il femminismo scientifico di Maria Montessori, Milano 2000, p. 136.
71. Dei mezzi pratici per a cura di Antonio Lazzarini, Vicenza 1984, pp. 693-710; i dati relativi alle tabacchine sono ricavati da Anna Bellavitis, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] L'Accademia repubblicana. La Società dei Quaranta e AntonMaria Lorgna, Milano 1993.
142. F. Venturi, Venezia nel , p. 49, cit. in Paolo Morachiello, Howard e i Lazzaretti da Marsiglia a Venezia: gli spazi della prevenzione, in AA.VV., Venezia e ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...