Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] minore osservante Antonio Pagani e Milano 2008, p. 41.
38 Cfr. G. Parsons, The cult of Saint Catherine of Siena. A study in civil religion, Aldershot 2008, pp. 20-21.
39 T. Caffarini, La santità imitabile: “Leggenda di Mariada Venezia” di Tommaso da ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] con la nuova realtà dei caffè letterari ormai affermatasi daMilano a Firenze a Parigi, o nella vicina Padova, e sedicenne, al patrizio Carlo Antonio Marin nella natia Corfù, Isabella arriva a Venezia con il marito e il figlio Gianbattista due ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] daMilano a Roma, la direzione da militanti di estrazione piccolo-borghese, a diretto contatto con le donne dei ceti popolari, a un’aristocratica: la principessa Maria cui, nel lavoro del salesiano Antonio Cojazzi27, veniva sfumata la partecipazione ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Bosio, il fine e ricercato lavoro di Bettetini su Ambrogio daMilano (1976), per arrivare alla trasposizione televisiva de I Racconti biopic sulle vite dei santi come Maria Goretti, padre Pio, s. Antonioda Padova, Rita da Cascia, s. Francesco, s. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] fisiologia dei reni; AntonioMaria Valsalva, medico e da Fernel a Boyle, "Nouvelles de la République des lettres", 2, 1988, pp. 33-84.
Corsi 1989: La fabbrica del pensiero. Dall'arte della memoria alle neuroscienze, a cura di Pietro Corsi, Milano ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Lettere ed Arti, articolato in una sede centrale (Milano) da cui dipendevano quattro sezioni nelle città di Venezia, Bologna Carlo 22/12/1932 - 12/6/1946 Archeologia Antoniazzi AntonioMaria 4/1/1925 - 30/11/1925 Astronomia Arrigoni degli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] concerne l'udito, riprendendo idee e osservazioni di AntonioMaria Valsalva, Joseph-Guichard Duverney e Haller, Domenico Cotugno Atti del simposio internazionale, Varenna 1961, editi da Luigi Belloni, Milano, Istituto di storia della medicina, 1963. ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] , poiché lo scrittore fiorentino Antonio Pucci, nel suo Centiloquio e indipendenti40.
Poco tempo dopo il rientro daMilano, l’8 gennaio del 1337 (stile pp. 98-100.
5 Giotto. La Croce di Santa Maria Novella, a cura di M. Ciatti, M. Seidel, Firenze ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Maria Ausiliatrice e più a ovest, non lontano da altri insediamenti della congregazione33, l’istituto di Faà di Bruno segnalato dal campanile di S. Zita. Se a Milano (G. Franco, 1877) e da S. Antonio a Schio (Antonio Negrin Caregaro, 1879), in Emilia ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] perché legato alla vittoria del 312 e all’editto di Milano del 313, è la costruzione, sull’area delle distrutte caserme iscrizione su un architrave curvilineo, pubblicata a suo tempo daAntonioMaria Colini107 e poi più volte oggetto di studio108.
In ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...