La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] lettera dello stesso al Dandolo, daMilano ove aveva fatto ritorno, del 28 ) con la Propontide (mar di Marmara). Proprio questo sulla natura e i limiti della sua iniziativa, cf. Antonio Carile, Partitio terrarum Imperii Romanie, "Studi Veneziani", 7 ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] trasferiti daMilano a Venezia l’anno precedente per dirigere l’ospedale militare di S. Antonio in anni, nubile di Camin (Padova).
58. Su questi aspetti cf. Mario Galzigna, Soggetti e dispositivo nell’archivio della follia, in L’archivio della ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] la quale mai non fue, che ogni casa, che da lungi vede, crede che sia l'albergo, e della metà del Settecento. AntonioMaria Biscioni, dotto fiorentino del ) 39-193 (ora in Lingua stile e società, Milano 1963, 79-270); B. Terracini, La forma interna ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] asse culturale che attraversa la pianura padana daMilano a Venezia, passando per Pavia, Reggio Marie Boas),11 dobbiamo almeno ricordare un Marsili, pubblicamente elogiato da insetti, dialoghi due di Antonio Vallisneri. Quando Ruggero Boscovich ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] dal 1873 al 1909), citato da R. Hess, Il valzer. Rivoluzione della coppia in Europa, Torino 1993, p. 268.
55 A. Jacono, Dizionario di esotismi, Firenze 1939, pp. 263-264.
56 G. Milanesi, Sancta Maria. Romanzo, Milano 1936, 194412, p. 16.
57 ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] la squadra nazionale Mario Codispoti, un arciere daMilano a Roma, la svolta dei grandi punteggi, realizzati dada Rivolta, Bisiani, Frangilli, e nel femminile 3 volte da Valeeva. I titoli assoluti compound maschile sono andati 4 volte ad Antonio ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] dello spostamento della capitale daMilano a R., è testimonianza forse della fine del VI sec. i resti di S. Maria di Bazzano, ritrovati in uno scavo del 1980 nel podere quello della famiglia Bebi in S. Antonio a Padova, mentre non oltre la metà ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] accolto dal cardinale Antonio Correr, figura Marianoda Alatri, Roma 1980, pp. 47-57; V. Colorni, Samuel da Spira contro fra G. da Capestrano. Un curioso episodio del Quattrocento, in Iudaica minora. Saggi sulla storia dell'ebraismo italiano, Milano ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] «Cultura e realtà», diretto daMario Motta24. Balbo non compariva ufficialmente Carlo Colombo. A differenza di padre Antonio Messineo, che alla fine del 1953 tuonava da Piero Cavenini, sostituito nel novembre 1957 da «Milano studenti»43. «Milano ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] declinate: a) nella proposizione, da parte di una o più di diritto pubblico, a cura di S. Cassese, IV, Milano 2006, pp. 3335 segg.
14 Consiglio di Stato, sentenza mar. 2013).
68 Giovanni Paolo II, Messaggio del Santo Padre al card. AntonioMaría ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...