Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] verbo amare, showroom, Maria Calderara, Milano, 2001), Fronzoni presentò disposti su una maglia regolare, poi ‘raddrizzati’ da un cuneo di legno e infine messi in ‘vetrina Massimo Vignelli e Carlotta Bevilacqua, Antonio Citterio con Studio FM, tutti ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] . Nell'aprile 1466 Ferrante d'Aragona e Galeazzo Maria Sforza si impegnano a versare a F., che , Marsilio Torelli, Giovanni Antonio Secco. Ma la notizia nella sostanza si attua un trasferimento di denaro daMilano a Firenze.
Nei primi mesi del 1479 ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] da Como, Arnaldo daMilano, Beltrame da Erba, Andrea da Como, Rainaldo da Trento, Giovanni di Pietro, medico, da iscrizioni da monumenti diversi quali S. Pietro, S. Maria P. Marchi, Giacomino Robazzi e Antonioda Legnago, in Italia medioevale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] botanico di fama e agronomo; AntonioMaria Lorgna (1735-1796), matematico la strada al successo editoriale dell’opera promossa da Coi.
Quest’ultima si compose alla fine nella Cagliari sabauda, nel ducato di Milano e, infine, nel Regno borbonico. Molte ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] sett. 1480; e sceglieva come estimatore Giovanni Antonio Amadeo. Del 7 ag. 1482 è il polittico è oggi conservata nella chiesa di S. Maria delle Grazie a Varenna.
Il 13 nov. Francesco un maestro Angelo daMilano, forse da identificare con il giovane' ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] in un saggio apparso su «Dedalo», la rassegna d’arte diretta da Ugo Ojetti, dei due dipinti attribuiti a Santi di Tito Luigi Dami AntonioMaria Crespi, detto il Bustino (1580 ca.-1630), fa invece parte della collezione dell’Ambrosiana voluta a Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] daMilano su cartoni del Bramantino.
Nella Firenze del Quattrocento la polivalenza degli artisti era garantita anche dai percorsi formativi. Filippo Brunelleschi, Antonio mi manderà in rovina; cit. in Giuseppe Maria Bonzanigo, 1989, p. 212).
Gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] italiana delle scienze detta dei XL, fondata daAntonioMaria Lorgna nel 1782. Una proposta che si , tecnica ed economia (secoli XVIII-XX), a cura di C.G. Lacaita, Lugano-Milano 2009, pp. 329-55.
Scienze e cultura dell’Italia unita, in Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milanoda Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] si recò a Bellinzona insieme con Giulio daMilano, mentre nel 1533 risulta essere lettore in simpatizzante della Riforma e fratello di Antonio, banchiere a Londra e grande amico il vescovo di Catania Nicola Maria Caracciolo, sospettato poi di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] per le sue humanitas e dottrina dal cardinale Antonio Trivulzio (al cui seguito il D. lentezza dell'operazione, pungola daMilano, sollecita, interviene con nel 1580 approva la Compagnia di S. Maria della Misericordia per l'assistenza ai condannati ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...