GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Maria Sforza e "molti nobili milanesi", l'11 aprile e con questi condotto a Piacenza, "prexon de certi villani". Si libera pagando, si dice, 3000 ducati, riparando, il 16, a Mantova "suso una cavala", tutto malconcio e "svalizato", mentre, daMilano ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] testi alla risoluzione di una controversia tra il monastero di S. Maria di Aurona e i rustici di Cisano e Binzago, dove essi e Galeazzo Aliprandi. Fuggiti i Barbavara daMilano, il partito capeggiato daAntonio saccheggiò le case dei Casati e dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] De judiciis nativitatum di Antonioda Montolmo, risalente al 1394 astrologiche (Tetrabiblos), a cura di S. Feraboli, Milano 1985.
M. Ficino, Three books on life, Faracovi, Pisa-Roma 2005.
I pronostici di Domenico Mariada Novara, a cura di F. Bonoli, S ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] loro condotta proposta daMilano.
Lorenzo de’ 1904, pp. 24, 70; Il diario della città di Roma di Antonio de Vascho, a cura di G. Chiesa, ibid., pp. 502, 268 e passim; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza. La parabola politica di un cardinale- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] (1572) di AntonioMaria Corazza la sistemazione più storico-letterarie, l’altra, rappresentata da Alciato e da Adalricus Zasius (Ulrich Zäsi o Zasy ), in Enciclopedia del diritto, 11° vol., Cosa-Delib, Milano 1962, ad vocem.
E. Garin, Leggi, diritto e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] 1601, in Francia al seguito d'Antonio Priuli e Giovanni Dolfin ambasciatori straordinari .
Un sanguinoso colpo di mano promosso da Madrid e daMilano contro il "legitimo dominio" dei Grigioni del matrimonio con Enrichetta Maria di Francia: ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] successore Annibale Della Nave (1500-1558) e a un allievo, AntonioMaria Fior (fine 15° sec.-dopo il 1540). Questi, nel 1535 , pp. 53-62.
S. Maracchia, Da Cardano a Galois. Momenti di storia dell’algebra, Milano 1979.
Ch. Lewis, The Merton tradition ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 daAntonio e daMaria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] da Giuseppe Lamberti. Contemporaneamente, militò nella più radicale Société démocratique française di Londra, fondata nel 1835 da esecutore testamentario fu il marito della sorella Margaret Edith: il pastore valdese Antonio Bartolomeo Tron (1846-1929 ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] modello le istituzioni del Ducato di Milano, studiate da Caro e daAnton Francesco Raineri: costituì una segreteria, il suo esercito. Quest’ultimo, appena entrato, si recò in S. Maria degli Speroni (l’attuale chiesa di S. Fermo), dove si trovavano le ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] Milano, Bibl. del Convento di S. Francesco dei frati cappuccini, cod. n. 16 (cfr. C. Varischi daMilano massimo scalpore. Il 22 maggio Francesco Maria Della Rovere, nipote del papa e nuovo testimonianza del fedele discepolo Antonio Sassolini, che fu ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...