ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] Studio bolognese, il canonista Antonioda Budrio e Giovanni da Imola.
Moriva nel 1402 neutrale nella ripresa del conflitto tra Filippo Maria Vìsconti e Venezia; l'8 apr. 1433 , in un'area dominata daMilano e Venezia, avrebbero esclusivamente ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] ) lo fece viaggiare a Firenze, Modena, Milano, Marsiglia, accompagnato da Luca Gottard, senza giungere fino a Parigi, e al 1798 il disegno di un servizio da tavola per monsignor AntonioMaria Odescalchi, arcivescovo titolare di Iconio.
Fra il 1796 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] semipubblica, la Società italiana fondata a Verona daAntonMaria Lorgna, che aveva pubblicato a spese del . Farinella, L’Accademia repubblicana: la Società dei Quaranta e AntonMaria Lorgna, Milano 1993.
R.J. Boscovich. His life and scientific work, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] Italia. DaMilano fu inviato da Massimiliano alla a cura di S. Ljubic, Zagabria 1876; Dispacci di Antonio Giustinian ambasc. veneto in Roma dal 1502 al 1505, I, Bari 1929, p. 98; Angiolgabriello di Santa Maria [P. Calvi], Bibl. e st. di quei scrittori ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] e del Ritratto di Giuseppe Maria Rota con il capitano Antonio Brinzago da Lodi, entrambi in collezione R. Longhi - R. Cipriani - G. Testori, I pittori della realtà in Lombardia (catal.), Milano 1953, pp. I-XIX, 45-58, 82 s.; G. Testori, Il G., il ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] di AntonioMaria Pallavicino, governatore di Bergamo in nome di Luigi XII. Il 7 luglio il feudo della Val Calepio gli venne confermato dal sovrano francese, (Arch.Calepio, cart. 17 d, in copia) che si trovava in quel momento a Milano. è da ricordare ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] Il Propugnatore, n.s., V (1892), pp. 446-454; Antonioda Barga, Chronicon Montis Oliveti (1313-1450), a cura di P.M Da Pisanello alla nascita dei Musei Capitolini. L'antico a Roma alla vigilia del Rinascimento, Milano-Roma 1988, pp. 29-45; S. De Maria ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] da Siena; l'argomento decisivo addotto era un codice della Regola di vita matrimoniale, già appartenuto all'abate AntonioMaria . 185 s.; P. M. Sevesi, Il b. Francesco Trivulzio daMilano dell'Ordine dei frati minori, in Studi franc., XXXIII (1936), p ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] Egli fu nominato abate titolare di S. Maria di Lacroma in Dalmazia (rimanendo a Modena) Socioruni italice scriptam a M. Antonio Mozzi) ribadiva la sua posizione 207-240; A. Andreoli, Il ritorno del Muratori daMilano a Modena, in Atti e Mem. d. Deput ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] milanesi.
Tra i protagonisti della cacciata daMilano di Cassone Della Torre, nel che vide lo stabilimento delle feste di Maria Nascente e del Corpus Domini, della anni di turbolenza) fu ripresa daAntonioda Saluzzo. A differenza dei frammentati ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...