MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] popolo in Lettere domenicali di cui Turati raccomandava la lettura ad Antonio Labriola, pur precisando che «anche lei, a metterla coi politica attiva contribuì il trasferimento daMilano a Roma, dove ormai viveva l’ex marito e dove nel 1894 lei ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] collocato subito dopo l'agosto 1561, quando il L. si recò daMilano ad Arona per ritrarre Gerolama Borromeo ed Eleonora d'Asburgo sua ospite S. Maria della Pace, ora nel Museo civico di Vicenza (circa 1568), i ricordi daAntonio (ma anche da Giulio) ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] . La struttura muraria, diversamente daMilano e Roma, era a mattone paludi: furono muniti i monasteri di S. Maria in Padovetere, Argenta, Pomposa, fondati dagli uscito nell'ultimo quarto del secolo Antonio di Vincenzo, per dirigere il cantiere ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] anno, e con il B. avrebbe collaborato Miliano Dei, mentre la parte superiore veniva affidata a Libro del Vasari, che li rammenta nella biografia da lui dedicata al Pollaiolo (p. 287; cfr su idee di Antonio: Ritratto di Galeazzo Maria Sforza, Firenze, ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] da Verona inviava materiali lapidei al cantiere di S. Maria della Carità guidato da Giacomo daMilano (Fogolari, 1924, p. 113). Sempre da .: M. Colacio, Laus perspective cori in aede sancti Antoni patavi, in Id., Opuscula, Venezia, per Bernardino di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] ritorno di Francesco Barbaro a Venezia daMilano. È conservata manoscritta nella Bibl. questi due medesimi termini cronologici, daAntonio Minuti nella sua Vita di Francesco Fileifo e del figlio Giovan Mario. Naturalmente a Roma gli estimatori del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] fu accolto dagli osservanti (S. Maria del Tempio). Sui suoi studi letterari che a quella data il C. era già partito daMilano alla volta di Roma e Napoli. Lo Sforza insisteva a tesi di laurea presso il Pont. Ateneo Antoniano di S. Bastanzio, Fra' R. C ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] 1876, pp. 97-127; L. Beltrami, A. da Messina chiamato alla corte di Ga.leazzo Maria Sforza, in Arch. stor. dell'arte, VII (1894 lombardi del Quattrocento, Milano 1902, pp. 88 s., 135, 217; G. Di Marzo, Di Antonello d'Antonioda Messina - primi ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] da questi considerati come amici della Repubblica di s. Giorgio, e come tali trattati. Il 23 ott. 1472 il nuovo duca di Milano, Galeazzo Maria duca sino al 1º genn. 1476, quando gli successe Antonio Sicco. Sempre nel 1476 il B., che nel frattempo, a ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] futuro editore delle opere dello zio), AntonioMaria, Caterina (sposa nel 1473 a F. Bacchelli - R. Ebgi, Milano 2011.
Pico lasciò inedito tra le , pp. 246 s.).
Per le traduzione eseguite per Pico da Elia del Medigo cfr. A. Bartòla, Eliyhau del Medigo ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...