RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] 1779. Un altro zio paterno, AntonioMaria, libraio di mestiere, lo iniziò Bardi gli propose di recarsi a Milano per sostenere la sua procura nella la stessa editrice della Storia dell’anno compilata da Ristori nel 1781-82.
L’identità del luogo ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] scomparsa chiesa di S. Maria del Tempio in strada Maggiore 3 settembre il F. fu autorizzato a rientrare daMilano, dove era passato al servizio del duca 19; V. Lasareff, Le opere di Pietro Antonio Solari in Russia ed i rapporti artistici italo ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] muse a quattro voci (Roma, Antonio Barré) e con il Primo libro il marchese di Pescara. Furono spedite daMilano, al vecchio patrono Alfonso Gonzaga, cruda) e due di Tasso (Mesola, il Po da lato e ’l mar a fronte e Ha ninfe adorne e belle), scritti ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] da Sesto" (Arslan, 1956, p. 740).
Nel 1518, in occasione di un suo viaggio in Terrasanta, si fermò a Genova Fadrique Enríquez de Ribera e ordinò a Pace e ad AntonioMaria 302-353; L.A. Cervetto, I Gagini da Bissone…, Milano 1903, pp. 35-48, 51-53, 55 ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] piovane in piazza S. Maria Novella (smantellato a metà 2008, pp. 224 s.), forse ultimata daAntonio e Stoldo Lorenzi (Nesi, 2011, pp. III.2, Il Cinquecento e il Barocco, Milano, 1966, pp. 367-369; H. Utz, P. da V. e Stoldo Lorenzi, in Paragone, XVIII ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] della cultura italiana, come Girolamo Tiraboschi, AntonioMaria Lorgna, Giambattista Bodoni. Era tuttavia critico a Milano. Lì, dopo che nel 1796 la città fu conquistata da Napoleone Bonaparte, strinse rapporti con esuli e patrioti. E daMilano fece ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] si è supposta l'esecuzione da parte del figlio AntonioMaria, noto come battaglista. Committente 51-53, 56, 77, 86, 118, 147, 161, 169, 179, 189; S. Latuada, Descrizione di Milano, Milano 1737-38, I, pp. 147, 235, 278; II, pp. 34, 331; III, pp. 61, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] S. Antonio, in Maria Sforza. L'invio dei due ambasciatori era dovuto al timore non solo di un'insurrezione a Milano, ma anche di una rottura dell'alleanza tra Milano, Venezia e Firenze. Gli ambasciatori avevano ricevuto il mandato di recarsi daMilano ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] Marano, era venuto segretamente a patti con i capitani di Ladislao e Rodolfo da in fretta il nipote daMilano, affinché venisse a cc. 28v-29; Reg. Vat., 337, cc. 193v-203, 216; Antonio di Pietro Dello Schiavo, Diario romano, a cura di F. Isoldi, in ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] associato invece con Giovanni Antonio Marliani di Pavia nel 1501 e con Giovanni Antonio Vignati di Lodi nel cardinale Ippolito d'Este un progetto da riferire piuttosto al duomo di Milano anziché alla chiesa ferrarese di S. Maria in Vado. Nel 1516 era ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...