FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 daAntonio, falegname, e daMaria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] per Pisa (1939), Pavia, Padova e Asolo (1940), Ivrea (1941), per le strade dell'agro pavese (1947), per la via daMilano a Piacenza (1951), per la via Postumia nella Venezia (1952), per Altino (1956), per il sistema stradale intorno a Padova (1959 ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] a Marengo (14 giugno 1800), fuggì prima a Venezia poi a Verona e, attraverso il suo procuratore, giustificava la sua assenza daMilano, di fronte alle autorità della Repubblica cisalpina, con la necessità di "…non lasciare imperfette le opere ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] marciò su Milano contro Facino Cane. Costui, dopo essersi spostato a Certosa di Garegnano e abbandonato anche da Giovanni Maria, fu sconfitto , con Paola Bianca Malatesta (1388) e con Antonia di Rodolfo da Varano (1421) e padre di tre figli naturali ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] che aveva un precedente, quando cioè da Vienna venne riconosciuto al C. - scritta dal Padre Antonio Lecht della Compagnia di Gesù conservato a Milano, Bibl. v. Südenhorst, L'Austria ai tempi di Maria Teresa, Milano 1914, p. 166; sul piano econ. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI daMilano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] forse Caterina d'Alessandria, in S. Maria delle Grazie a Mendrisio, nel Canton i Ss. Francesco e Antonio oggi rispettivamente a Parigi ( , in La pittura in Lombardia. Il Trecento, Milano 1992, pp. 108-114; C. Quattrini, G. da M., ibid., pp. 416 s.; C. ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] (Melfi, cattedrale); Galatea (Milano, Brera); Miracolo di s. Antonio (Napoli, S. Maria di Montesanto). Particolarmente importante è già conosciuto a Roma dal De Matteis. In ogni caso, da un giordanismo ancora bene evidente nel 1699 il maestro passò a ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] dei film di Ferreri» (Grande, 1974, p. 15).
DaMilano a Madrid
Generato sotto il fascismo, secondo alcune fonti (S varianti di edizione. Maria (Annie Girardot), una disgraziata dal corpo ricoperto di peluria, convinta daAntonio (Ugo Tognazzi) prima ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] duca di Milano, Elisa (1402-1476) poi sposa di Leonetto Sanseverino, Antonia (1404-1471) maritata con Ardizzino da Carrara, sale del Girfalco a Fermo per accogliere Francesco e Bianca Maria (1443). Fu anche proprietario del palazzo di Schifanoia a ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] già scritte e da scriversi» (Perrino, I, p. 72). DaMilano il M. si V. Loveri e Cesi.
Sposata il 25 maggio 1879 Maria Colella, in agosto il M. riprese l’attività compositiva Come pianista venne paragonato ad Anton Rubinstein e Liszt per la ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore AntonioMaria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] Giusti, e ancora nel marzo del 1698, come si deduce da una lettera (Zanotti, 1703, p. 77), dove il AntonioMaria); P. Bassani, Guida per gli amatori di belle arti, Bologna 1816, p. 91; G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pitt., Milano ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...