GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] confinanti, creando un corridoio strategico fra Milano e i possedimenti sul Reno superiore e di Propaganda fu il cardinale AntonioMaria Sauli e il primo segretario nel 1622 e nel 1623 egli fu colto da numerosi attacchi di gotta. Un'ultima ricaduta ne ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 daAntonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] Nel 1619 era morto il padre Antonio e la madre era ritornata in da tempo, morì a Roma il 22 ott. 1657 e venne sepolto nella chiesa di S. Mariada una copia posseduta dai Barberini e collazionato su un'altra copia posseduta dal Mazenta a Milano ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 daAntonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] per la statua del Cristo velato, Antonio Corradini (massone) e Francesco Maria Queirolo, che eseguirono la sua Autobiografia, a cura di G. Savarese, Milano 1962, p. 36; F. Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, pp. ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] agosto 1778 con L’Europa riconosciuta, dramma per musica di Antonio Salieri.
Situato alle spalle del Palazzo reale lungo l’attuale Milano sono da citare il rifacimento della chiesa dei Ss. Gervaso e Protaso a Parabiago (1780); l’ospedale di S. Maria ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] nel monastero fiorentino di S. Maria degli Angeli e poi come abate 1490 e condotta a termine daAntonioda Sangallo.
Della poliedrica personalità arte ital., VII, 2, Milano 1913, pp. 414-39; G. Sinibaldi, Un disegno di P. di Antonio D., in L'Arte, ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] nel 1492 stimò con Liberale e Antonio Giolfino le statue di Alberto daMilanoda porsi sulla sommità della loggia del avvicinati i tondi recentemente emersi a Mantova nella chiesa di S. Maria della Vittoria: Bazzotti, 2006, p. 208); sempre negli ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] Fabbrica del duomo di Milano dal momento che il D. nel documento di Brescia è chiamato "daMilano" e che nel pagamento per una statua analoga di Antonio Doria, e, nell'aprile 1509, si accordò con i priori di S. Maria di Castello per fare un cancello ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] per sei anni, in sostituzione di Antonio di Paolo Dalle Masegne allontanato per . Domnio costruito nel 1427 da Bonino daMilano.
Il contratto prevedeva il , ad acquistare una casa nel rione di S. Maria del Mercato. L'anno seguente, sempre ad Ancona, ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] loro agente, il conte AntonioMaria Fede, di introdurlo negli ambienti Foligno e Montefalco disegnata da Pietro Antonio Tosi; per la stessa Milano 1979; E. Ciletti, The patronage of the last Medici. The projects of the Electress Palatine Anna Maria ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] Livorno (S. Sebastiano), dal 1721 a Genova (Falcone), dal 1722 a Milano (Ducale), nel 1722 a Monaco di Baviera (castello di Dachau), nel 234); Ungarelli fu ritratta da Marco Ricci (ivi, pp. 174 s.).
AntonioMaria Ristorini morì in data imprecisata ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...