PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] De mente humana (1551, dedicato a Mariano Savelli), opera quest’ultima che trattava del Napoli, Cancer, 1553), dedicato a Marc’Antonio Colonna.
Come annotò Seripando nel Diarium de ), senza contare una denuncia venuta daMilano nel 1590 (p. 308). Nel ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] musicologa Anna Maria Morazzoni, nel 1992 Degrada sposò in seconde nozze Egizia Bonelli.
Morì a Milano il 20 Vivaldi: Attualità di Vivaldi, in Antonio Vivaldi: da Venezia all’Europa, a cura di F. Degrada - M.T. Muraro, Milano 1978, pp. 80-89; ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] , appena tredicenne, si apprestava a lasciare Milano per raggiungere il marito, che nel frattempo si era stabilmente insediato di colpi di mano messi in atto, appunto, da partigiani di Antonio Ordelaffi, cui la città aveva reagito con indifferenza ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] Giovanni Maria di fare altrettanto con Francesco (che il 15 marzo 1404 fuggì nuovamente daMilano: Raponi , 427 s., 468-499, 505-520; D. Bossi, Chronica Bossiana, Mediolani, Antonio Zarotto, 1492, cc. 116v-119v; I. de Delayto, Annales Estenses, in RIS ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 daAntonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] Maria Antonietta d’Asburgo, nel carnevale 1771, e ancora il 28 marzo 1772 in onore di MariaAntonia, per il carnevale 1773 a Milano per aprire la stagione Street.
Sepolto nella Abbey di Bath, è ricordato da una lapide su cui Braham e la Storace fecero ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] contro Sora, feudo di Francesco Maria Della Rovere, dichiarato ribelle dagli grande responsabilità: così nel 1524, quando Antonio de Leyva, al quale era affidata il ritorno dall'Ungheria si allontanasse daMilano, dove si trovava comunque nel 1559 ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] barnabita P. Gazzola, lì confinato daMilano con l’accusa di modernismo, lo vescovo, 1917-1959, Milano 1974; Lettere alla signora Maria [Maria Nardi], Bozzolo 1994; reduce, Milano 1945; Impegni cristiani istanze comuniste, ibid. 1945; S. Antonio Abate, ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] AntonioMaria Zaccaria e la contessa Ludovica Torelli di Guastalla, e con le nuove Congregazioni di S. Paolo decollato e delle suore angeliche da storici lombardi inediti, a cura di G. Müller, II, Milano 1857, pp. 226 s.; L. Staffetti, Carlo V a ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] Firenze dove ascoltò le lezioni di AntonioMaria Salvini e Pier Francesco Tocci, erudito poeta narra di avere ricevuto in dono da una bella donna, come premio "di sua , T. C. e i primi frammassoni in Firenze, Milano 1884 (e vedi anche rec. di G. E. ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] Ambrogio, dove, adolescente, conobbe il sacerdote novarese AntonioMaria Coldiroli, erudito eclettico e scienziato, che lo educò arte applicata del Comune di Milano e una scrivania da centro, forse appartenuta a Maria Teresa d'Asburgo, nella ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...