RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] Milano non fu solo dedicato a questioni politiche e fiscali. Personaggio «graecis et latinis litteris eruditum», nel 1553, egli fu accolto nell’Accademia dei Fenici con tre orazioni di Marco Antonio Maioragio. Da incomodo. Il marito Ambrogio Raverta ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco MariaAntonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] riporta: «1837 – Piave sig. Francesco Maria, Veneto – Crisandro Eurotense» (soprascritto al tal genere (l’ultimo è La tombola per Antonio Cagnoni, 1867). Il più celebre fu Crispino e Piave; il 19 febbraio 1848, daMilano dove provava Il campo dei ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] coro di S. Maria sopra Minerva, secondo il disegno di Antonio Cordini da Sangallo il Giovane. Secondo L., in G. Vasari, Le vite ..., IV, Milano 1963, pp. 241 s.; K. Weil - H. Posner, Notes on S. Maria dell'Anima, in Storia dell'arte, II (1970), pp ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] da Giulio Vitelli.
Tra i committenti di questo periodo spicca la figura del cardinale AntonioMaria 158, 169, 200 s.; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, parte V, Milano 1932, pp. 893-896; C. Baroni, L’arte in Novara e nel Novarese, in ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 daAntonio e daMaria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] nel '35, Il Telegrafo di Livorno nel '36, La Gazzetta del Mezzogiorno nel '37).
Nel 1938 usciva a Milano il suo volume sulla Storia coloniale dell'Italia contemporanea. Da Assab all'Impero, nella collezione storica Villari della casa Hoepli (2 ediz ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] 1478.
Una controversia sul possesso della cappella di S. Maria de Cepis, adiacente a S. Vittore al Pozzo, vede Milano (1423-1859), a cura di A. Palestra, Roma-Firenze 1971, pp. 35 s., 408, 566 s.; A. Ganda, Antonio Zarotto da Parma tipografo in Milano ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] fra Sforza Maria Sforza, firatello del duca di Milano, ed da un patto di alleanza del 17 maggio, a Lorenzo de' Medici sostenuto daMilano e da .
Fonti e Bibl.: Diario della città di Roma... di Antonio de Vasco, in Rerum Ital. Script., 2 ed., XXIII ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] e Oloferne, di forte ascendenza bilivertiana, del ciclo per Maria Maddalena d’Austria, affrescato tra il 1621 e il 1623 Antonio Allegri nella stampa di riproduzione tra Cinquecento e Ottocento, Milano 1995, p. 174; R. Contini, L’influenza di Pietro da ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] daMilano per sovrintendere ai lavori (Adamollo, ff. 83 r, 85 r. il Marliani, invece, p. 52, riferisce gli affreschi del S. Francesco a un Fr- Bianchi che è stato interpretato come Francesco Maria probabile collaborazione con Antonio Milocco (e ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Panfilo
Paolo Veneziani
Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] da solo la sua attività, inizialmente con gli stessi caratteri usati con il C., ancora per molti anni e con notevole successo. Un paio di operette senza note tipografiche (una Vita della Vergine Maria di Antonio supporlo, partì daMilano e tornò a ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...