Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] M., Dizionario delle parole straniere nella lingua italiana, Milano, Garzanti Linguistica, 2001.Migliorini = Migliorini, B., Dal della matematica4.4. Antonio Vinciguerra, Carlini, giustine, marenghi e altri deonimici da collezione4.5. Pierluigi ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] la moglie doveva baciare il marito o i parenti sulla bocca mezzo di una morte, come «se da un alto sonno fussero addormentati». Questo tipo .), I racconti di Canterbury, Milano, Mondadori, 1991.Bianchi, E Venezia, Appresso Gio. Antonio, e Giacomo de' ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] seconda strofa del brano si precisava che Maria «fa Giovanna di secondo nome»: questo -Oli. Il vocabolario dell’italiano contemporaneo, Milano, Le Monnier, 2022.Elliott, G., Antonio Vinciguerra, Carlini, giustine, marenghi e altri deonimici da ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] 5), allestita nel 1862 su versi di Francesco Maria Piave: per la revisione scaligera (1869) si trattava di Ghislanzoni e da richieste di modifica da parte di Verdi Antonio Ghislanzoni, Il libro serio, Milano, Tipografia editrice lombarda, 1879.Antonio ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] , P., Nòvo Dizionàrio universale della lingua italiana, Milano, Treves, 1887-91, 2 voll.Randaccio, R da altre lingue7. Debora de Fazio, Deonimici dal mondo7.1. Antonio Montinaro, Habemus deonimicum. Sui deonimici italiani derivati dal latino7.2. Maria ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] “Dizionario moderno”, in Alfredo Panzini, Dizionario moderno, Milano, Hoepli, 1950 (9ª ed.), pp. 761 da altre lingue7. Debora de Fazio, Deonimici dal mondo7.1. Antonio Montinaro, Habemus deonimicum. Sui deonimici italiani derivati dal latino7.2. Maria ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] De Felice, E., Dizionario dei cognomi italiani. Milano, Mondadori, 1978.Folena, G., Culture e lingue da altre lingue7. Debora de Fazio, Deonimici dal mondo7.1. Antonio Montinaro, Habemus deonimicum. Sui deonimici italiani derivati dal latino7.2. Maria ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] luogo del comune di Filattiera (Alta Val di Magra), Milano, Vita e pensiero, 1938.Pellegrini, G. B., da altre lingue7. Debora de Fazio, Deonimici dal mondo7.1. Antonio Montinaro, Habemus deonimicum. Sui deonimici italiani derivati dal latino7.2. Maria ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] Nuovi Argomenti», fondata da Alberto Moravia e Pier Antonio Franchini, Vincenzo Pardini, Edoardo Albinati, Giorgio Van Straten, Claudio Piersanti, fino a Mario p. 209.Siciliano, E., Racconti ambigui, Milano, Feltrinelli, 1963, poi Ancona, Pequod, 2004 ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] Maria Salvini; derivato di Pitagora con -eggiare) ‘rifarsi a concezioni proprie della dottrina pitagorica’ l’aggettivo pitagoreo (ante 1616) ‘pitagorico’ da cui discende pitagoreismo (ante 1855, Antonio Storia della matematica, Milano, Mondadori, 1982 ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...
Architetto e scultore, nato a Milano intorno al 1439, attivo a Treviso dal 1499 al 1511. Lavorò dal 1506 al 1509 alla tomba di Lodovico Marcello, priore di S. Giovanni dal Tempio, nel 1509-1510 costruì l'abside e il presbiterio della stessa...
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° 15′ long. E., situata nel mezzo della...