Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] Milano nel 1760 e che oppose due fronti: daAntonio Tanzi (1710-1762), che scrissero i loro versi in dialetto, e Giuseppe Parini (1729-1799). I tre furono impegnati con i loro inchiostri a difendere Milano Firenze, appresso Domenico Maria Manni, 1729- ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] linguisti Marco Biffi (Università di Firenze), Maria Vittoria Dell'Anna (Università del Salento di Milano)) esamina un campione recente di inserzioni pubblicitarie proposte da uno sociale sul tema ambientale; Antonio Disi, divulgatore scientifico e ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] nel vocabolario italiano di ieri e di oggiDeonimici da altre lingue7. Debora de Fazio, Deonimici dal mondo7.1. Antonio Montinaro, Habemus deonimicum. Sui deonimici italiani derivati dal latino7.2. Maria Silvia Rati, «Ho un dubbio amletico». Deonimici ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] collettivo», dice Antonio Gramsci, scolpendo letto ogni mattino. Mamma Maria che gli sussurrava, «qualsiasi arrivano addosso di fatto condizioni necessariamente da accettare, sperando che vada tutto bene e l’austerità, Milano, Editoriale Jaca Book, ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] battaglia di Magenta, a pochi km daMilano, tra l’esercito austriaco e fondata negli anni ’80 del XIX secolo daAntonio Giuseppe Agù, imprenditore nel settore dei riporta l’esempio di Prada, cognome di Mario e dei fratelli che fondarono la casa di ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] introdotti da formule come visto e considerato. Nozioni ed esercitazioniAnche Maria Silvia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in qualità, tra le altre cose, di delle considerazioni di Antonio Montinaro sono presenti anche ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] costellata da aneddoti anche privati, da eventi storici e sociali, e da cantastorie di Pescocostanzo Antonio De Matteis. Li poi con Cesare Segre e Maria Corti, in quella esplorazione di Grammatica, storia, buon uso (Milano, Mondadori, 2016) che con ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] per cura di Anton Enrico Mortara, prof. Bernardo Bellini, prof. Don Gaetano Codogni, Antonio Mainardi ecc ecc I e modi di dire in ogni parte racconcio e corretto da Luciano Scarabelli, I-VIII, Milano, Edito a spese di Giuseppe Civelli.TB ,1861- ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] e asettiche.A distanza di tredici anni da quella monografia, Nina Quarenghi – anche lei alunne (tra i nomi illustri, Antonio Debenedetti, che il padre Giacomo opera in versi, Zuliani, L. (ed.), Milano, Mondadori, 1998.Distefano, B., Sciascia maestro ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] delle classi subalterne” (da una definizione di Antonio Gramsci, ndr), o anche colpire una figura della beata vergine Maria dipinta su tavola [...] e un’ giugno 1979, pp.211-223, Giuffrè, Milano 1980 Stefano Piasentini, Indagine sulla bestemmia a ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...
Architetto e scultore, nato a Milano intorno al 1439, attivo a Treviso dal 1499 al 1511. Lavorò dal 1506 al 1509 alla tomba di Lodovico Marcello, priore di S. Giovanni dal Tempio, nel 1509-1510 costruì l'abside e il presbiterio della stessa...
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° 15′ long. E., situata nel mezzo della...