FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] e non in quello di S. Maria (cfr. Baudi di Vesme, 1922). s. Bernardino da Siena e s. Antonioda Padova (Firenze, villa Palmieri), commesso da L. Berta ; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, pp. 1118-1126; S. Weber, in U. Thieme ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] da buoni maestri.
La C. fu allieva prima di Giovanni Antonio lunghi soggiorni all'estero al seguito del marito (Tomitano, 1826; Mariette, 1851-59 fam. Manzini, sul mercato ital., a Milano); Répertoire international da la littérature de l'art (R.I ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, daAntonio Pogatschnig e Giovanna [...] suggestionato da Ver Sacrum di Otto Wagner e Joseph Maria Olbrich il padiglione della ditta Gancia (con Antonio Pagano), il padiglione della Chimica (con da costruzione (con Guido Frette), alla VI Triennale di Milano; progetto per una piccola casa da ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e daMaria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] L'8 ag. 1922 perse la moglie Maria Carolina: A partire dalla fine del 1922 a Giuseppe Verdi a Filadelfia (1887); ad Antonio Meucci a Staten Island, New York (1923); R. Rainero, L'anticolonialismo ital. da Assab ad Adua, Milano 1971 , pp. 130-148; La ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] i fratelli Galliari, allora all'apice della loro fama di scenografi. Bernardino, Fabrizio e Giovanni Antonio erano legati da contratti col teatro Ducale di Milano e con i teatri Regio e Carignano di Torino. L'intensa attività dei Galliari, che in ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] intagliata in marmo, idea già adottata daAntonio Rossellino per la tomba del cardinale ; S. Niccolò da Tolentino, inS. Maria Corteorlandini a Lucca; , 178, 222; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 693-706; VIII, 1, ibid. 1923, pp. ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] Da Tiziano..., 1981, p. 123).
L'iscrizione rinvenuta nel corso del restauro degli affreschi nella cappella Sauli in S. Maria delle Grazie a Milano , la Madonna tra s. Bartolomeo e s. Antonio abate della parrocchiale di Torrebelvicino.
Il 1º marzo ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] italiano, che, curata da M. Sarfatti, si inaugurò nel febbraio 1926 a Milano. Ma il F S. Rita a Cascia e in S. Maria Assunta ad Amatrice (1951). Agli inizi eseguì con gli allievi il mosaico della chiesa di S. Antonio a Taranto.
Il F. morì a Roma l'8 ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] Antonio 1968, pp. 17 s.; S. Zamboni, Da Bernini a Pinelli. Saggi e contributi su G.L -1823) e la cultura di fine secolo, I-II, Milano 1999, ad ind.; R.J.M. Olson, An album .; S. Dainotto, Il salotto di Maria Fulvia Bertocchi, in Strenna dei Romanisti, ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] di un altro collaboratore di Francesco d'Antonio, attivo nella Bibbia di Federico da Montefeltro. Per il vescovo di Dol, di Monte del Fora); Milano, Bibl. Trivulziana: cod. 818 (corviniano), cod. 2146 (per il cardinale Ascanio Maria Sforza), cod. 443 ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...