PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] di importanti giuristi quali Antonio Roselli e Niccolò Tudeschi, detto il Panormitano, e Mariano Sozzini. Nel 1431 venne Collegio, scoraggiata dai messaggi provenienti dalla Francia e daMilano, premette sul pontefice perché desistesse dal suo ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] palazzo Farnese, affidata ad Antonioda Sangallo il Giovane e il sepolcro nella chiesa di S. Maria sopra Minerva.
Nel conclave successivo alla , in Casa Farnese. Caprarola, Roma, Piacenza, Parma, Milano 1994, pp. 9-31; L. Arcangeli, Atlante genealogico ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] con il cantiere della cattedrale di S. Maria del Fiore) e poi, nel 1359-1360 avvertibile l'influsso di Giovanni daMilano e ciò suggerisce una datazione Berlin 1892.
C. Frey, Il libro di Antonio Billi, Berlin 1892.
id., Il codice magliabechiano ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] confinanti, creando un corridoio strategico fra Milano e i possedimenti sul Reno superiore e di Propaganda fu il cardinale AntonioMaria Sauli e il primo segretario nel 1622 e nel 1623 egli fu colto da numerosi attacchi di gotta. Un'ultima ricaduta ne ...
Leggi Tutto
Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] fu terminato daAntonio Veneziano.
, pp. 217-244.
I. Taurisano, Il Capitolo di S. Maria Novella in Firenze, Il Rosario. Memorie domenicane 33, 1916, pp. pp. 670-671, 696.
G. Marchini, Le vetrate italiane, Milano 1956, pp. 33, 219, 227.
L. Marcucci, s. ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] del progetto per la nuova basilica di S. Pietro.
DaMilano a Roma: le prime opere nella città dei papi ( , nel chiostro della chiesa di S. Maria della Pace, progettato nel 1500, dove giovani (Raffaello, Peruzzi, Antonioda Sangallo), che in varie ...
Leggi Tutto
Piave, Francesco Maria
Librettista (Murano, Venezia, 1810 - Milano 1876). Iniziata, ma subito abbandonata, la carriera ecclesiastica, studiò a Roma dove si era trasferito con la famiglia. Nel 1838 tornò [...] Nel 1859 passò con gli stessi incarichi alla Scala di Milano e vi rimase fino al 1867. Fu librettista prediletto di , costituita da una sessantina di libretti, fu musicata anche da altri compositori come Saverio Mercadante, Antonio Cagnoni e ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] prima con additiones del Tartagni è datata al 1490 daMilano (H. 2547).
Lectura super Tribus Libris. ~
Distinctiones Bartoli vennero raccolte daMariano Socini (forse il giovane non contengono il Repertorium di Antonio Mincucci (Feenstra). Il Feenstra ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] la mezza figura di S. Antonio di Padova presso la Biblioteca affiancato da quelli di s. Giovanni Evangelista e Mariada un lato Kunstgeschichte, VI (1937), pp. 218-238; E. Cecchi, G., Milano 1937; M. Salmi, Le origini dell'arte di G., in Rivista d ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] Enrichetta Méric-Lalande, dal baritono Antonio Tamburini e dal tenore G. una lettera imprudente dello stesso B., il marito della signora ottenne la separazione legale: il fedeli amici. Il 12 dicembre parti daMilano per Venezia, per mettere in scena ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...