Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] natale, dai genitori, Vincenzo e Adele Maria Longo, fu indirizzato a Roma per gli da Caramanico al Liber Constitutionum).
Lezioni di storia del diritto italiano. Le fonti del diritto (sec. V-XV), Milano in Maurice Blondel e Antonio Rosmini-Serbati, si ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] sotto la presidenza di Antonio Constabili, il Consiglio dei di S. Maria Bianca a Ferrara suoi precursori il pitagorico Iceta (da lui detto Nicetas), Platone nel . Roscoe, Vita e pontif. di Leone X, X, Milano 1817, pp. 79-84; T. G. Calcagnini, Della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] figura come esecutore testamentario del vescovo Antonio d'Orso. Nel 1327, .
Dedicata alla giovane damarito, la parte seconda donne in un poemetto italiano, in Id., Fra drammi e poemi, Milano 1901, pp. 305-308; F. Egidi, Le miniature dei codici ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] , e dopo anni di relazione con una Maria De Bonardis cittadina di Asti, dalla quale ebbe Veraxiis; nel 1543 ebbe da Giovanni Antonio Falletti signore di Benevello . riuscì ad ottenere dal governatore di Milano l'effettiva e non facile restituzione al ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] riparò a Napoli, dove sposò Maria Lascaris, parente del celebre Costantino Alessandro Tartagni, introdotti da una dedica ad Antonio Contarini e da una Vita dell' pp. 3-45; M. Ascheri, Saggi sul D., Milano 1971; A. Mazzacane, Lo Stato e il Dominio nei ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] , a monsignor Maria Nicolai, ch'era N. Roncalli, Diario dall'anno 1849 al 1870 preceduto da uno studio storico di R. Ambrosi De Magistris e Questioni di storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, Milano 1969, p. 734; Bibliogr. dell'età del Risorg. ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] sua carriera si svolse lontano da Palermo: a Lentini appunto, Antonio Montinaro, Vito Schifani).
Il 19 luglio dello stesso anno un'altra esplosione (nella palermitana via Mariano (se la memoria ha un futuro), Milano 1989, ad ind.; S. Lupo, Storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] La vita
Francesco Maria Filomusi Guelfi nasce a Tocco da Casauria, presso eclettico
Così scriveva da Roma nel 1873 Antonio Labriola a Bertrando filosofia del diritto, a cura di G. Del Vecchio, Milano 1949, pp. 153-80.
La codificazione civile e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] soffitta le imbalsamate proposte di un Ludovico Antonio Muratori o di un Giuseppe Pasquale Cirillo Milano 1993, pp. 5-35.
Pietro Verri e il suo tempo. Milano, 9-1 ottobre 1997, a cura di C. Capra, 1° vol., Bologna 1999 (in partic. A. Cavanna, DaMaria ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] messa in musica per pianoforte daAntonio di Santa Croce e pubblicata a Milano nel 1864; Glossae hibernicae veteres occasione del centenario della nascita nel 1928 per iniziativa di Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon: Carteggi e bibliografia di C. ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...