È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] ebbero assetto e sviluppo daAntonioda Sangallo il giovane; ma S. Ciriaco (sec. XI-XIII), le chiese di S. Maria della Piazza e di S. Pietro (sec. XII), di S A. Dudan, La Dalmazia nell'arte italiana, Milano 1922.
Per la storia antica Huelsen, in ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Ichnussa. La Sardegna dalle origini all'età classica, Milano 1981; AA.VV., I Sardi. La Sardegna quello della Madonnina catalana di S. Maria di Betlem di Sassari (1989). 1992); AA.VV., La colonna di S. Antonioda Padova, Cagliari 1992; AA.VV., I Retabli ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] del sepolcreto si estende fino al 6°-5° sec., come dimostrano, da un lato, la spada di ferro con elsa a croce e ai Musei d'Abruzzo e Molise, Milano 1982; S. Gizzi, Reintegrazioni nel S. Antonio Abate, S. Maria della Selva. Carsoli: S. Maria in ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] pugliesi sono aumentati di quasi 300.000 unità (da 3.582.787 a 3.871.617), per Puglia e il mare, a cura di C.D. Fonseca, Milano 1984, pp. 121-30.
Opere di carattere generale: La di Santo Antonio Abate a Monte Sant'Angelo, la chiesa di Santa Maria a ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] il titolo di diacono di S. Maria Nuova fu da lui mantenuto.
Dopo gli esordi universitari fine le nozze tra Federico IV e Antonia Del Balzo, figlia del duca d' due non francesi, Simone da Borsano, arcivescovo di Milano che era stato referendario, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Tana e sul mar Nero incombevano minacce da più parti: la VV., Studi in onore di Gino Luzzatto, II, Milano 1950, pp. 593-669.
22. Sul traffico 311-348.
185. Si confrontino i pregevoli studi di Antonio Scialoja, Partes navis, loca navis, in Id., Saggi ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Maria Teresa Lorio del 29 gennaio e 15 febbraio 1732 e copia del decreto 1º maggio 1730. È possibile che il falegname bolognese specializzato nei mulini da velo, Antonio . Rosa Barovier Meniasti, Il Vetro veneziano, Milano 1982, pp. 134-141.
238. A ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] di Cambrai. Fiscalità e amministrazione (1515-1530), Milano 1986, pp. 213 ss.
25. M. non ho potuto però consultare.
78. Antonio Carile, Caresini, Rafaino, in Dizionario = 406.
UFFICI DI FUORI
Stato damar
Dogado. Podestà a Caorle, podestà a ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di suor Teresa Diletta di Gesù e Maria e si ritirò presso le Carmelitane di . Marcora, Storia dei papi, V, Da Pio VII a Pio IX, Milano 1973.
Catholicisme, XI, Paris 1988, s , 1971, pp. 82-103.
M. Pavan, Canova, Antonio, in D.B.I., XVIII, pp. 197-219.
...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] María Arizmendi Arrieta. Il complesso di Mondragón, caratterizzato da a Lodi nel 1864, e quindi a Brescia, a Milano e a Bologna. Quattro anni più tardi le banche popolari 1887 e fu in seguito diretto daAntonio Maffi (1845-1912). La Lega ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...