ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] tra Sigismondo Malatesta, aiutato daMilano e dai suoi nuovi alleati Aurispa, titolare dell'abbazia di S. Maria in Vado, l'umanista milanese Angelo Decembrio il palazzo di Belriguardo ed una Visione di s. Antonio e di s. Giorgio. Dal 1444 al 1446, ...
Leggi Tutto
GENOVESI, AntonioMaria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] , XXII (1967), pp. 373-410; N. Badaloni, Antonio Conti, Milano 1968, ad indicem; M. De Luca, Gli economisti napoletani della filosofia italiana, LXVII (1986), pp. 1-15; R. Bellamy, Da "metafisico" a "mercatante". A. G. and the development of a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] da lui attraversata daMilano 2010, pp. 51 e segg.; F. Santoro-Passarelli, La proprietà, pp. 569-75).
A. Falzea, Dalla scuola dell’apprendimento alla scuola dell’insegnamento, in Scritti in onore dell'Istituto tecnico commerciale 'AntonioMaria ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] a Marengo (14 giugno 1800), fuggì prima a Venezia poi a Verona e, attraverso il suo procuratore, giustificava la sua assenza daMilano, di fronte alle autorità della Repubblica cisalpina, con la necessità di "…non lasciare imperfette le opere ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] retorica nel collegio aperto dai gesuiti con il sostegno della regina Maria Carolina. Il 24 nov. 1804 il M. scrisse alla madre posto di primo custode della Biblioteca apostolica Vaticana. Partito daMilano il 31 ottobre, giunse a Roma il 7 novembre: ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Francesco (detto Francesco Aretino o, per antonomasia, l'Aretino)
*
Figlio di Michele e di Margherita Roselli, nato ad Arezzo tra il 1416 e il '17, fu scolaro di Francesco Filelfo a Siena tra [...] anche maestri di diritto Antonio Mincucci da Pratovecchio e Ludovico Romano; non del tutto contento del nuovo duca Galeazzo Maria, tornò a Siena, come professore di 19-60; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco,Milano s.d. [ma 1948], p. 6; M. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] suo partire da questa e a questa ritornare nonché pel suo in questa pubblicare l'Historia - AntonMaria del Chiaro, Pighetti, L'influsso scientifico di Robert Boyle nel tardo '600 italiano, Milano 1988, ad vocem.
27. Cf. Rita Giudici, Fonti per la ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] damar della fase finale della guerra, il famoso Francesco Morosini, dagli attacchi che gli portava l'avogadore di comun Antonio di un conflitto secolare, in AA.VV., Venezia e la Roma dei papi, Milano 1987, pp. 42-46 (pp. 11-56).
118. G. Cozzi, Note ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] che riguarda i dispacci, A.S.V., Senato, Dispacci di Provveditori da terra e damar, filze 283-285.
60. P. Garzoni, ΒάσανοϚ, c. 74v. Id., L'accademia repubblicana. La Società dei Quaranta e AntonMario Lorgna, Milano 1993, pp. 30-57.
245. Cf. Andrea ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , di S. Andrea in Bosco e di S. Maria in Monte di Conegliano, accusati di aver danneggiato il dispacci di un Pietro Corner daMilano, negli anni '70. S.2, IX, 9, 1902-1904, p. 113.
27. Antonio Ivan Pini, L'economia "anomala" di Ravenna in un'età ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...