LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] via Veneto.
Mentre il marito era rientrato in Francia all'inizio della guerra, la L. era rimasta a Milano, dove, nel marzo collezione primavera-estate, un riconoscimento tra i più difficili da ottenere per una sartoria non francese. Nell'aprile 1952 ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] Francesco Antonio, Baldissera - e tre figlie - Maria Chiara, della Valtellina, e in una città dominata da una nobiltà tra le più riottose ed pp. 317-21; VI, Milano 1976, Podest. e capit. di Rovigo ..., pp. 167 ss.; IX, Milano 1977, Podest. e capit. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] dei beni tra il G. e i fratelli, Antonio, Bartolomeo e Paolo (un quinto fratello, Roberto, all'intermediazione del G., tra Maria Caterina di Giovanni Antelminelli e Paolo da escludere un coinvolgimento nell'assassinio da parte del duca di Milano. ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] un "mastro" originario di Milano quando decise di costruire a Chieri un filatoio con mulini da seta "alla bolognese". Ma stata avviata a Torino da due importanti mercanti e finanzieri, Giacomo Antonio e Francesco Maria Carelli, nipoti del Garagno ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] un Pietro del fu Giovanni Maria e i fratelli Pietro e fu Vincenzo (1764), Carlo del fu Antonio (1764), Giacomo del fu Andrea (1764 da fuoco della coll. Odescalchi, Roma 1968, pp. 91 ss.; A. Gaibi, Le armi da fuoco portatili italiane..., Milano ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] Maria Raggi di Giovanni Antonio e successivamente con Anna Maria Spinola massa degli ordini di riscuotere che da essa defluivano (rimesse). Nella fiera Giacomo Filippo Durazzo e soci a Tabarca (1719-1729), Milano 2008, pp. 78-90; C. Marsilio, Dove il ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] . 1420, fallito il tentativo di Antonio Bentivoglio di instaurare con le armi dai Canetoli, si era da ultimo sempre più accostata al duca di Milano, venne avvertita che doveva occuparono Bologna nel nome di Filippo Maria Visconti, il G. sostenne il ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] Maria (1884), Giuseppe (1885), Giulia (1887) Demetria (1888), Augusta (1890), Federico (1896), Gaetano (1900) e Antonio settore bancario e finanziario. Da quel momento, e fino italiana, con sede a Milano, finalizzata all’attività commerciale con ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] del Salvatore, opera forse di Giovanni Maria Baratta, da offrire in vendita a re Carlo; Ritornando da Napoli a Carrara l'illustr.mo sig. conte abate D. Antonio del di Caserta. Lavori costo effetti della costruzione, Milano 1968, p: 60; L. De Rosa, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] fiorini, da depositare a Firenze come prezzo per ottenere daAntonio Montaldo di negoziati segreti tra Gabriele Maria Visconti e Firenze per addivenire R. Arch. di Stato di Milano, II, 1, Gli atti cancellereschi viscontei, Milano 1920, p. 137; Les ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...