BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] di Giuseppe, comasca, dalla quale ebbe tra gli altri: Giovanni AntonioMaria, nato a Bonzanigo il 26 marzo 1738 e poi divenuto numerosi corrispondenti non legati da vincoli di società o di parentela, Antonio Greppi di Milano, la "Marco Greppi ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] giocarono a suo favore; più volte Maria Teresa, attraverso il marchese di da un fautore degli Spagnoli, il conte Antonio Bolognini, feudatario di Sant'Angelo, certamente spinto da dai giudici inviati appositamente daMilano. Nell'agosto, quando ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, AntonioMaria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] di esso, quali ad esempio Giovanni Cristoforo Amaduzzi e Luigi Riccomanni.
Negli anni '90 il C. era di nuovo a Milano, da dove scriveva all'abate N. Spedalieri, a Roma. sollecitando una pensione che lo sollevasse dalla condizione di miseria in cui ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] Milano, capitale di uno Stato che la dinamica politica di Maria progetto di aprire una strada daMilano per la Germania attraverso l alle pp. 249 s., preceduta da un affettuoso profilo del C. dell'editore Giovan Antonio Perlini. Cfr. anche S. Romanin, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] Cattaro e suffraganco di Vicenza.
Il padre, Antonio, detto "del deo" (del dito), Terraferma, nonché due figlie, Samaritana e Maria, andata sposa nel 1428 a Pietro effettuati a tale "Maestro Matteo Reverti daMilano lapicida" e a "Marco di Amedeo ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 daAntonio e da Mafia Caspani, due [...] qualità di agente della Società di esplorazione commerciale di Milano, da lì inoltrandosi nell'interno dell'Etiopia e nel Sudan nello Yemen, ma dovette fermarsi sulla costa orientale del Mar Rosso a causa delle operazioni militari italiane, miranti a ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Achille Antonio
GG. P. Marchese
Nacque a Milano il 25 luglio 1860 da Carlo, che gestiva il servizio di trasporti passeggeri e merci, effettuato con diligenze, sulla linea Milano-Vienna, e [...] di scienze e lettere.
Nel 1909 l'azienda fu trasferita daMilano in un nuovo grande fabbricato nei pressi di Rogoredo. della ditta furono le polveri per acqua da tavola, un'acqua di Colonia (Johann Maria Farina) e un antimalarico (luparina), ...
Leggi Tutto
CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino
Laura Giglio Celesti
Nato a Tortona il 5 nov. 1765 daAntonioMaria e daMaria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] era vietata anche verso la vicina Francia, da dove provenivano numerose richieste; le barriere doganali di F. Melzi d'Eril duca di Lodi, acura di C. Zaghi, Milano 1958-65, ad Indices;Torino, Biblioteca nazionale: A. Manno, Il patriziato subalpino ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] . 109-14.
Beni archivistici
di Maria Guercio
La legislazione specifica che regolamenta il fascismo, si costituì la Fondazione Antonio Gramsci (poi Istituto nel 1954, di scienza e della tecnica "Leonardo da Vinci" di Milano; ha dato la possibilità di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] (740.316); San Diego 696.769 (573.224); San Antonio 654.153 (587.718); Menphis 623.530 (497.524); St in Nuovo teatro americano, Milano 1963), messo in scena e diretto da J. Robbins. Com' dopo i suoi esordi con W. De Maria, La Monte Young e Y. Rainer ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...