UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] AA.VV., Storia illustrata delle città dell'Umbria, Milano 1993 e anni successivi; D. Monacchi, Amelia, Gentile da Fabriano, al polittico di S. Antonio Umbra (frazione Salmaregia), nella chiesa di S. Maria Assunta, e (frazione Isola) nella chiesa di ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] , Roma 1979; AA.VV., Da Aquileia a Venezia, Milano 1980; L. Franzoni, Bronzetti di S. Antonio (1981) ha fornito l'occasione per la mostra patavina dal titolo S. Antonio 1231-1981. stati eseguiti nella Basilica dei SS. Maria e Donato a Murano e nell' ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] da literatura portuguesa, Porto s.a. [ma 1954], con ripetute riedizioni; F. Piccolo, Storia della letteratura portoghese, Milano L'attività di Antonio Fiorentino in P. Marques), animati tuttavia dall'inquietudine di Mario Eloy e dai primi due pittori ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] Garlandini e T. Serra, 2 voll., Milano 1989; I Piazza da Lodi. Una tradizione di pittori nel Antonio Petrini, Catalogo della mostra (Lugano), a cura di R. Chiappini, Milano San Vittore, del convento di Santa Maria delle Grazie, del campanile di San ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] di q nel 1977), seguita da quella della patata, della manioca, dei fagioli, delle banane (10,5 mil. di q nel 1977); 1920) autore del Momumento a José Antonio Paéz (correzioni e fusione di E. 1901, con il Monumento a María Lionza, autopista F. Fajardo, ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] del sepolcreto si estende fino al 6°-5° sec., come dimostrano, da un lato, la spada di ferro con elsa a croce e ai Musei d'Abruzzo e Molise, Milano 1982; S. Gizzi, Reintegrazioni nel S. Antonio Abate, S. Maria della Selva. Carsoli: S. Maria in ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] María Arizmendi Arrieta. Il complesso di Mondragón, caratterizzato da a Lodi nel 1864, e quindi a Brescia, a Milano e a Bologna. Quattro anni più tardi le banche popolari 1887 e fu in seguito diretto daAntonio Maffi (1845-1912). La Lega ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] i fratelli De Gennaro - rispettivamente Antonio duca di Belforte e Domenico duca beneficio costituito dalla badia di S. Maria di Propezzano - anch'esso liberatosi economia politica" curata da P. Custodi (in Parte moderna, t. XXXIX, Milano 1805, pp. ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] era sposato con Maria Bracco Amari (Marietta), da cui ebbe due figli Torino, come successore di Antonio Scialoia, rientrato a Napoli; Carteggio con G. Todde, a cura di L. Neppi Modona, Milano 1979;R. Faucci, L'economista F. F. patriota e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] a Milano e che aveva come modello Parigi. Il teatro e il salotto di Maria Vittoria finanzieri-azionisti, tra cui Antonio Greppi. Si può riconoscere competenze su queste materie sia da parte degli amministratori sia da parte della popolazione.
Se il ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...